“Non è vero ma ci credo” al teatro dei Rinnovati, una storia che parla di noi

A chi non è mai capitato di evitare il passaggio sotto a una scala, o di preoccuparsi alla vista di un gatto nero che attraversa la strada proprio davanti a noi? Gervasio Savastano, il protagonista di “Non è vero ma ci credo” queste cose le conosce benissimo, forse anche un tantino troppo, e la sua[…]

Perfetti sconosciuti – Uno sguardo alla trasposizione teatrale

Le firma di Paolo Genovese alla regia ci dimostra perché Perfetti Sconosciuti diventerà storia del cinema italiano. Intendiamoci, sarebbe alquanto superfluo analizzare la trama di Perfetti sconosciuti, opera che ha segnato l’immaginario collettivo di piccoli e grandi nel decennio scorso, dimostrando in modo lampante come un “film per tutti” si possa fare, e anche bene,[…]

“La Vittoria è la balia dei Vinti” una storia dal passato per le generazioni del presente

Lo scorso weekend il teatro dei Rinnovati di Siena ha ospitato lo spettacolo “La Vittoria è la balia dei vinti” portato in scena da Cristiana Capotondi guidata dalla scrittura e dalla ragia di Marco Bonini.L’esordio dell’attrice a teatro ne conferma le capacità già emerse in tante produzioni cinematografiche e televisive che sin dalla giovane età[…]

L’anatra all’arancia

L’Anatra all’arancia, l’eleganza di Carlotta Natoli e la comicità di Emilio Solfrizzi divertono il pubblico dei Rinnovati. Lo scorso weekend il sipario del Teatro dei Rinnovati si è aperto sulla fine di un matrimonio, quello tra Lisa e Gilberto. La scena d’apertura è una partita a scacchi tra i due, una partita che rimarrà sullo[…]

La Signora del martedì – tra tensioni e risate imperdibili

Risata. Risata. Risata. Pugno. Risata. Pugno. Pugno. Risata. Pugno.Per quanto priva di esaustività, basterebbe la successione di queste due semplici parole per descrivere l’intero spettacolo de “La Signora del martedì”. Tratto dall’omonimo romanzo di Massimo Carlotto (Edizioni e/o, 2020) e diretto dal regista Pierpaolo Sepe, lo spettacolo gioca attorno alle informazioni e i segreti dei[…]

Tchaikowky incontra la Befana

Quest’anno è stata una Befana un po’ diversa dal solito… Al posto della signora con la scopa e la verruca sul naso abbiamo visto dei magnifici “cigni”, che danzavano sulle note del grande compositore russo P.I. Tchaikowky, in uno dei teatri più belli di Siena, il teatro dei Rinnovati. La compagnia di ballo, che ci[…]

Una donna che urla Libertà – La Locandiera, con Sonia Bergamasco

Diversi nostri lettori potrebbero affermare, con una buona dose di sicurezza, come andare a teatro la sera del 25 novembre possa donare uno spettacolo dall’esito alquanto prevedibile, anche per chi non dovesse conoscere La locandiera di Carlo Goldoni (1707-1793).L’immaginario comune li porterebbe in una cupa locanda d’altri tempi, rischiarata qua e là da qualche candela[…]

A lezione da Uto Ughi

Uto Ughi … “E chi è sto qua?” Ebbene, gentili lettori e lettrici, parliamo di uno dei violinisti più famosi al mondo. E vi starete chiedendo: “se è così famoso, che ci fa a Siena?”; ci arriviamo, ma una cosa alla volta! La serata inizia con un’ottima notizia, le forze supreme di uRadio ci assicurano[…]

Falstaff a Windsor – L’inizio di una grande stagione teatrale

Nell’intricata dimensione di maschere iconiche e scenografie suggestive che è il teatro, credo sia noto a tutti come pronunciare il nome di “Macbeth” porti una sfortuna indicibile, diretta conseguenza dei reali incantesimi utilizzati da Shakespeare all’interno dell’omonima opera, o di come l’interprete di Yorick abbia donato il suo vero teschio per l’opera de l’”Amleto”. Tra[…]

Mine vaganti: tra risate e lacrime, tra scelte e famiglia.

Dal 25 al 27 Novembre si è svolta, al Teatro dei Rinnovati, la commedia Mine Vaganti, ispirata all’ omonimo film di F. Ozpetek. È stato un vero piacere per noi di uRadio poter assistere a questo spettacolo, in primis per l’ intrigante trama ma anche per la bravura degli attori, tra cui Francesco Pannofino, celebre attore[…]