L’anatra all’arancia

L’Anatra all’arancia, l’eleganza di Carlotta Natoli e la comicità di Emilio Solfrizzi divertono il pubblico dei Rinnovati. Lo scorso weekend il sipario del Teatro dei Rinnovati si è aperto sulla fine di un matrimonio, quello tra Lisa e Gilberto. La scena d’apertura è una partita a scacchi tra i due, una partita che rimarrà sullo[…]

Emma Villas Siena contro Cosedil Acicastello

La partita inizia con delle premesse non troppo confortanti per Emma Villas.La squadra siciliana è stata costruita per vincere il campionato e mette timore ai bianco-blu.Randazzo segna il primo pareggio di questo set con un mani fuori (2-2) e Thomas Nevot, detto il francesino, con un tocco di seconda che lascia tutti a bocca aperta,[…]

Puntata 9: il congresso di Livorno

103 anni fa, il 21 gennaio del 1921, di venerdì, una nutrita folla uscì dal teatro Goldoni di Livorno intonando il canto dell’Internazionale. Quella massa stava materialmente lasciando il XVII congresso del Partito socialista italiano, e nel compiere questo gesto sancì la fine dell’unitarietà del movimento proletario italiano, che si divise tra riformisti (i cosiddetti[…]

Puntata 7: Rita Montagnana

Rita Montagnana, nata il 6 gennaio 1895 a Torino in una famiglia ebrea di tradizione socialista, fu una delle figure centrali nella lotta per i diritti delle donne in Italia, oltre che una protagonista del movimento comunista nel periodo tra le due guerre. Già dalla sua adolescenza, Montagnana prese parte alle lotte operaie e iniziò[…]

Puntata 6: Giuseppe Berti

Giuseppe Berti, nato nel 1901 a Napoli, rappresenta una figura significativa nella storia del comunismo italiano, soprattutto negli anni che precedono e seguono la scissione del Partito Socialista Italiano (PSI) e la fondazione del Partito Comunista d’Italia (PCd’I). La sua carriera politica, iniziata giovanissimo, è caratterizzata da un’ascesa rapida, dalla partecipazione alle lotte per la[…]

Puntata 5: Jules Humbert-Droz

Nel gennaio del 1921, Jules Humbert-Droz, un giovane svizzero di meno di trent’anni, fu inviato dall’Internazionale Comunista a presenziare al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano (PSI) a Livorno. Già attivo da tempo nel movimento comunista internazionale, Humbert-Droz ricopriva il ruolo di osservatore per conto del Comintern, noto come “Occhio di Mosca”. La sua missione[…]

Puntata 4: Luigi Polano

Luigi Polano, figura di spicco del socialismo e del comunismo italiano, nacque a Sassari il 3 aprile 1897, ultimo di otto figli di una famiglia di commercianti con orientamento repubblicano-radicale. La sua formazione politica si sviluppò in un contesto di fermento ideologico, influenzato dalle idee pacifiste e socialiste, e si consolidò soprattutto durante gli anni[…]

Puntata 3: Teresa Noce

Teresa Noce è stata una delle figure chiave del comunismo italiano e tra le fondatrici del Partito Comunista d’Italia (PCI), ruolo che avrebbe mantenuto fino al secondo dopoguerra. La sua carriera politica si sviluppa in un periodo storico caratterizzato da forti tensioni sociali, che la vide impegnata sia sul fronte della lotta antifascista durante il[…]