Ma tu la conosci Octavia E. Butler? | L’arte di anticipare i tempi

Se appena un mese fa mi avessero chiesto chi fosse Octavia Butler, probabilmente avrei fissato il vuoto e balbettato qualcosa di sconnesso e privo di senso. Ma è bastato un solo suo romanzo a rendermi un suo apostolo, uno di quegli amici irritanti che ti consigliano a manetta lo stesso libro finché non getti la[…]

Perfetti sconosciuti – Uno sguardo alla trasposizione teatrale

Le firma di Paolo Genovese alla regia ci dimostra perché Perfetti Sconosciuti diventerà storia del cinema italiano. Intendiamoci, sarebbe alquanto superfluo analizzare la trama di Perfetti sconosciuti, opera che ha segnato l’immaginario collettivo di piccoli e grandi nel decennio scorso, dimostrando in modo lampante come un “film per tutti” si possa fare, e anche bene,[…]

Sanremo 2025: la diretta minuto per minuto (prima serata)

Prima festival Data l’eccellente organizzazione dello staff uradiano, mi sono bruciato il prima festival aprendo porte e cambiando le batterie del telecomando in totale disperazione.Sintonizzati appena prima della sigla dell’eurovisione. Godo. Inizio festival 20:45 Eccolo, il Presentatore, il chad, l'(ex)homo-pacco, in tutta la sua abbronzata essenza.Cara Rai però non faccia saltare l’audio la prego, ne[…]

Le pagelle di Sanremo 2025 alle Nuove Proposte

Quest’anno, il regolamento di Sanremo per le Nuove Proposte ha subito una svolta significativa. Dimenticate le semifinali sparse nelle serate e i giovani che si esibiscono tra un big e l’altro: la competizione sarà più serrata. Solo quattro artisti, scelti dalla finale di Sanremo Giovani 2024, avranno accesso alla gara sul palco dell’Ariston, portando la[…]

Sanremo 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in gara (terza parte)

Ed eccoci giunti al terzo e ultimo appuntamento delle pagelle uRadiane per questa 75esima edizione del festival di Sanremo! È dura, ma ce la stiamo facendo. MILLE VOTE ANCORA – ROCCO HUNT | FEDERICA PISACANE Voto: 6 Dopo il casino successo l’anno scorso per Geolier, avevo, da campana, alte aspettative per Rocco Hunt. E questo[…]

Puntata 5: Jules Humbert-Droz

Nel gennaio del 1921, Jules Humbert-Droz, un giovane svizzero di meno di trent’anni, fu inviato dall’Internazionale Comunista a presenziare al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano (PSI) a Livorno. Già attivo da tempo nel movimento comunista internazionale, Humbert-Droz ricopriva il ruolo di osservatore per conto del Comintern, noto come “Occhio di Mosca”. La sua missione[…]

Puntata 4: Luigi Polano

Luigi Polano, figura di spicco del socialismo e del comunismo italiano, nacque a Sassari il 3 aprile 1897, ultimo di otto figli di una famiglia di commercianti con orientamento repubblicano-radicale. La sua formazione politica si sviluppò in un contesto di fermento ideologico, influenzato dalle idee pacifiste e socialiste, e si consolidò soprattutto durante gli anni[…]

Puntata 3: Teresa Noce

Teresa Noce è stata una delle figure chiave del comunismo italiano e tra le fondatrici del Partito Comunista d’Italia (PCI), ruolo che avrebbe mantenuto fino al secondo dopoguerra. La sua carriera politica si sviluppa in un periodo storico caratterizzato da forti tensioni sociali, che la vide impegnata sia sul fronte della lotta antifascista durante il[…]

Eurovision 2024: le pagelle di uRadio per i cantanti in gara (ultima serata)

Ci siamo quasi, manca pochissimo alla finale dell’Eurovision2024 di stasera? Quali sono i vostri pronostici? Credete e puntata così tanto su Angelina come fa la nostra Amelie? In attesa di scoprire chi vincerà questa edizione del festival, vi lasciamo con gli ultimi pareri personali dei nostri associatə. I pareri di Bianca Frezzotti Germania – Isaak[…]

Eurovision 2024: le pagelle di uRadio per i cantanti in gara (seconda serata)

Non vedete l’ora per la seconda serata dell’Eurovision24? Se non sapete come alleviare l’attesa, ci pensa lo staff di uRadio a darvi qualche chicca sui cantanti che si esibiranno stasera! Per la prima puntata abbiamo visto qualche opinione rivelarsi esatta, altre adattarsi un po’ meno a esibizioni più che esuberanti o un po’ sottotono; saremo[…]