Michela Murgia: un addio e un grazie che non saranno abbastanza

Parlare di Michela Murgia oggi significa scadere inevitabilmente in banalizzazioni, generalizzazioni e forse anche cliché. Sappiate quindi che non troverete qui nulla che non abbiate già letto o che non possiate trovare altrove. La Redazione di uRadio ed io vogliamo però unirci al cordoglio delle persone che la stanno piangendo, condividendo un ultimo augurio per[…]

Quando la natura umana è la Cultura

Una riflessione sulla comunità LGBTQI+, tra università e società. A un giorno dal Toscana Pride, svoltosi l’otto luglio a Firenze, ho avuto il piacere di partecipare a un’interessante discussione al palazzo del Rettorato, focalizzata su cosa significa vivere nella nostra bellissima – e controversa – Italia in questo delicato momento storico. L’evento è stato sviluppato[…]

La violenza sessuale nella seconda metà del Novecento – intervista a Serena Terziani

Serena Terziani, dottoranda dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ci racconta il suo tema di ricerca: la violenza sessuale nella seconda metà del Novecento e la percezione di tale fenomeno da parte dell’opinione pubblica. Serena Terziani è dottoranda in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie per il curriculum in Studi storico-letterari e di genere presso[…]

Il conflitto ucraino: tra quotidianità e speranza di una libertà definitiva

Il ruolo dominante della Russia nella storia dell’Ucraina, cui sottomissione della popolazione riecheggia nonostante l’autonomia ottenuta nel 1991. Attualmente, ne cogliamo le estreme conseguenze. uRadio ha intervistato Olexandra, una giovane studentessa universitaria venuta a Siena da pochi mesi. I prodromi del conflitto Il 24 febbraio 2022, come molti sanno, è una data che non passa[…]

Violenza di genere non solo il 25 novembre

Il 25 novembre è stata la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questo giorno segna l’inizio dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere. Ma perchè parliamo proprio di violenza contro le donne? A chi può rivolgersi una vittima?  Perché “di genere” Molto spesso sentiamo parlare di violenza di genere.[…]

Fuorisede e non: l’inferno dei parcheggi

La problematica dei parcheggi a Siena è sempre stata ostica e certe scelte, in certi casi, la peggiorano. Come la scelta del comune di trasformare numerosi parcheggi gratuiti in parcheggi solo per i residenti, non ci può essere una via di mezzo?

Il Teatro dei Pupi Siciliani: dalla tradizione di Orlando alla riflessione di Angelo Sicilia

Il Teatro dei Pupi Siciliani tra tradizione, innovazione e profonda riflessione sulla giustizia, come valore cardine della cultura italiana. Noi di uRadio abbiamo intervistato un autore teatrale, sceneggiatore e regista che da oltre vent’anni si occupa del teatro dei pupi siciliani. Lui è Angelo Sicilia, fondatore della Marionettistica Popolare Siciliana e dell’Opera dei pupi antimafia.[…]

Mostra “Arte Senese: dal Tardo Medioevo al Novecento”

Le meraviglie dell’arte senese nelle collezioni del Monte dei Paschi sono esposte in mostra dallo scorso 15 settembre fino all’8 Gennaio 2023. Il percorso espositivo, curato da Laura Bonelli, si snoda tra le sale del Complesso Museale “Santa Maria della Scala”. Mette in luce, tra i vari tesori presenti nelle collezioni della Banca Monte dei[…]

The Economical Foundation of Patto Marciano: A European Perspective (Part II)

Mutuo Fondiario  Mutuo Fondiaro is a special form of mortgage loans which confers some extra protections and prerogatives to the creditors -that are primarily banks or other Financial Institutions- compared to the traditional ordinary loans. Due to these protections, Mutuo Fondiario has become the preferential instrument of credit issuers (banks and FIs).  The counterparts to[…]

The Economical Foundation of Patto Marciano: A European Perspective (Part I)

Introduction to Patto Marciano: A Comprehensive Analysis In an attempt to overhaul the Italian Bank Credit system, the “Consolidated Banking Act”, also known as “Patto Marciano”, has been ratified by Italian Legislators. It compromises of two parts, Article 120-quinquiesdecies which deals with ‘Consumer’ Loans, and article 48-bis, regulating ‘Corporate’ Loans; passed by the Legislative Decree[…]