IlluminarSi: una conversazione con Alessandro Benvenuti

Quando mi hanno chiesto se avessi voluto intervistare Alessandro Benvenuti per uRadio non ho avuto bisogno di pensarci nemmeno un secondo. Ero pronto per un’intervista “vecchio stampo” fatta di domande e risposte, ma ciò che è nato è stata una piacevole conversazione, tanto da farmi quasi sorvolare sulle domande preparate. Spaziando dal teatro Senese alla[…]

La violenza sessuale nella seconda metà del Novecento – intervista a Serena Terziani

Serena Terziani, dottoranda dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ci racconta il suo tema di ricerca: la violenza sessuale nella seconda metà del Novecento e la percezione di tale fenomeno da parte dell’opinione pubblica. Serena Terziani è dottoranda in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie per il curriculum in Studi storico-letterari e di genere presso[…]

Il conflitto ucraino: tra quotidianità e speranza di una libertà definitiva

Il ruolo dominante della Russia nella storia dell’Ucraina, cui sottomissione della popolazione riecheggia nonostante l’autonomia ottenuta nel 1991. Attualmente, ne cogliamo le estreme conseguenze. uRadio ha intervistato Olexandra, una giovane studentessa universitaria venuta a Siena da pochi mesi. I prodromi del conflitto Il 24 febbraio 2022, come molti sanno, è una data che non passa[…]

Il Teatro dei Pupi Siciliani: dalla tradizione di Orlando alla riflessione di Angelo Sicilia

Il Teatro dei Pupi Siciliani tra tradizione, innovazione e profonda riflessione sulla giustizia, come valore cardine della cultura italiana. Noi di uRadio abbiamo intervistato un autore teatrale, sceneggiatore e regista che da oltre vent’anni si occupa del teatro dei pupi siciliani. Lui è Angelo Sicilia, fondatore della Marionettistica Popolare Siciliana e dell’Opera dei pupi antimafia.[…]

Guerra in Ucraina, ecco cosa si può fare a Siena: un piccolo gesto che salva vite

Un punto vendita a Siena è diventato una sede per aiuti umanitari: sto parlando del negozio di alimentari in via dei Gazzani dove da giorni centinaia di persone si recano qui per lasciare, medicine, latte in polvere, omogeneizzati, pannolini e tutto ciò che in questo momento può servire alla popolazione ucraina colpita dalla guerra. Abbiamo[…]

Moda sostenibile a Siena: prima che il fast fashion ci consumi

Dietro la mano invisibile della moda, si nascondono i fili di chi contolla i consumatori nel teatrino del risparmio. Anche a costo di sacrificare la sostenibilità del prodotto. L’abbigliamento usa e getta, il fast fashion,  incornicia anche le vie principali della realtà senese. Ma oltre la presenza prepotente della moda veloce, Siena conserva un cuore[…]

#URadioMusicFactory – alla scoperta dei giovani artisti in UniSi

Conosciamo insieme giovani artisti iscritti all’Università di Siena che tra studio ed esami si dedicano a questa nobile arte. Noi di uRadio abbiamo intervistato per voi Luca Lo Buglio, studente di Lettere, classe 2002, originario di Marsala (TP) Cosa ti ha portato a intraprendere la strada della musica? L: Ho iniziato a scrivere, comporre e[…]

Isotta: la nuova stella musicale Made in Siena

Intervista a Isotta Carapelli, in arte Isotta, cantautrice senese che ha trionfato al premio Bianca d’Aponte. Come nasce la sua musica? come sono organizzati e progettati i videoclip dei brani? Isotta ci parla dei suoi singoli “Io” e “Palla Avvelenata” Chi è Isotta e com’è nato il tuo rapporto con la musica? I: “Isotta come[…]

Biocastanea: cosmetics for a better life

DA UN CIRCOLO VIZIOSO AD UNA PRODUTTIVITÀ VIRTUOSA La ricerca è nata da un progetto su Fondo Europeo finanziato dalla regione Toscana. E’ un progetto collegato alla filiera agroforestale e la tematica riguarda la lotta al cambiamento climatico. I ricercatori, che hanno ideato il progetto, sono stati coinvolti dall’associazione della valorizzazione della castagna IGP del[…]

aborto

Siamo davvero libere di abortire? Intervista ad Alice Merlo, testimonial della pillola abortiva

Abortire in Italia non è così facile nonostante sia legale da quarant’anni. Alice, oltre a raccontarci la sua esperienza, ci spiega la concezione che si ha in Italia a riguardo dell’aborto e perchè ha deciso di metterci la faccia sostenendo la campagna UAAR. L’aborto in Italia è legale da quarant’anni con la legge 194. Oggi[…]