Perfetti sconosciuti – Uno sguardo alla trasposizione teatrale

Le firma di Paolo Genovese alla regia ci dimostra perché Perfetti Sconosciuti diventerà storia del cinema italiano. Intendiamoci, sarebbe alquanto superfluo analizzare la trama di Perfetti sconosciuti, opera che ha segnato l’immaginario collettivo di piccoli e grandi nel decennio scorso, dimostrando in modo lampante come un “film per tutti” si possa fare, e anche bene,[…]

“La Vittoria è la balia dei Vinti” una storia dal passato per le generazioni del presente

Lo scorso weekend il teatro dei Rinnovati di Siena ha ospitato lo spettacolo “La Vittoria è la balia dei vinti” portato in scena da Cristiana Capotondi guidata dalla scrittura e dalla ragia di Marco Bonini.L’esordio dell’attrice a teatro ne conferma le capacità già emerse in tante produzioni cinematografiche e televisive che sin dalla giovane età[…]

La Signora del martedì – tra tensioni e risate imperdibili

Risata. Risata. Risata. Pugno. Risata. Pugno. Pugno. Risata. Pugno.Per quanto priva di esaustività, basterebbe la successione di queste due semplici parole per descrivere l’intero spettacolo de “La Signora del martedì”. Tratto dall’omonimo romanzo di Massimo Carlotto (Edizioni e/o, 2020) e diretto dal regista Pierpaolo Sepe, lo spettacolo gioca attorno alle informazioni e i segreti dei[…]

Tchaikowky incontra la Befana

Quest’anno è stata una Befana un po’ diversa dal solito… Al posto della signora con la scopa e la verruca sul naso abbiamo visto dei magnifici “cigni”, che danzavano sulle note del grande compositore russo P.I. Tchaikowky, in uno dei teatri più belli di Siena, il teatro dei Rinnovati. La compagnia di ballo, che ci[…]

Una donna che urla Libertà – La Locandiera, con Sonia Bergamasco

Diversi nostri lettori potrebbero affermare, con una buona dose di sicurezza, come andare a teatro la sera del 25 novembre possa donare uno spettacolo dall’esito alquanto prevedibile, anche per chi non dovesse conoscere La locandiera di Carlo Goldoni (1707-1793).L’immaginario comune li porterebbe in una cupa locanda d’altri tempi, rischiarata qua e là da qualche candela[…]

“Pensavo fosse amore”, il progetto teatrale a Siena per contrastare la violenza di genere

Il Bright 2023 a Siena è stato caratterizzato dalle idee, dalle innovazioni, dall’intelligenza artificiale alla realtà virtuale e aumentata, dalle frontiere della medicina e della genetica alla biodiversità, dall’archeologia virtuale alle fonti energetiche. Venerdì 29 settembre per le vie di Siena tanti gli stand dedicati alla ricerca, alla scienza e non solo. In questa Notte[…]

IlluminarSi: una conversazione con Alessandro Benvenuti

Quando mi hanno chiesto se avessi voluto intervistare Alessandro Benvenuti per uRadio non ho avuto bisogno di pensarci nemmeno un secondo. Ero pronto per un’intervista “vecchio stampo” fatta di domande e risposte, ma ciò che è nato è stata una piacevole conversazione, tanto da farmi quasi sorvolare sulle domande preparate. Spaziando dal teatro Senese alla[…]

Mine vaganti: tra risate e lacrime, tra scelte e famiglia.

Dal 25 al 27 Novembre si è svolta, al Teatro dei Rinnovati, la commedia Mine Vaganti, ispirata all’ omonimo film di F. Ozpetek. È stato un vero piacere per noi di uRadio poter assistere a questo spettacolo, in primis per l’ intrigante trama ma anche per la bravura degli attori, tra cui Francesco Pannofino, celebre attore[…]

Il Teatro dei Pupi Siciliani: dalla tradizione di Orlando alla riflessione di Angelo Sicilia

Il Teatro dei Pupi Siciliani tra tradizione, innovazione e profonda riflessione sulla giustizia, come valore cardine della cultura italiana. Noi di uRadio abbiamo intervistato un autore teatrale, sceneggiatore e regista che da oltre vent’anni si occupa del teatro dei pupi siciliani. Lui è Angelo Sicilia, fondatore della Marionettistica Popolare Siciliana e dell’Opera dei pupi antimafia.[…]

Teatro dei Rinnovati 2023 – la nuova stagione teatrale senese all’insegna della luce

Alla presentazione della stagione teatrale 2022-23 dall’emblematico titolo ” Illuminar-Si”, una fusione tra “Siena e Illuminare il proprio Io” che sottolinea l’importanza di far ritornare lo spettatore a teatro. Attraverso spettacoli e nuove sperimentazioni l’obiettivo è quello di far rivivere quelle grandi emozioni.Il logo è un cuore dorato in simbiosi con i numeri 22 e[…]