Il Teatro dei Pupi Siciliani: dalla tradizione di Orlando alla riflessione di Angelo Sicilia

Il Teatro dei Pupi Siciliani tra tradizione, innovazione e profonda riflessione sulla giustizia, come valore cardine della cultura italiana. Noi di uRadio abbiamo intervistato un autore teatrale, sceneggiatore e regista che da oltre vent’anni si occupa del teatro dei pupi siciliani. Lui è Angelo Sicilia, fondatore della Marionettistica Popolare Siciliana e dell’Opera dei pupi antimafia.[…]

Teatro dei Rinnovati 2023 – la nuova stagione teatrale senese all’insegna della luce

Alla presentazione della stagione teatrale 2022-23 dall’emblematico titolo ” Illuminar-Si”, una fusione tra “Siena e Illuminare il proprio Io” che sottolinea l’importanza di far ritornare lo spettatore a teatro. Attraverso spettacoli e nuove sperimentazioni l’obiettivo è quello di far rivivere quelle grandi emozioni.Il logo è un cuore dorato in simbiosi con i numeri 22 e[…]

“Ridisegnare il futuro”: un progetto dei Topi Dalmata che coinvolge gli studenti e non solo

20-21-22 Aprile: l’associazione culturale Topi Dalmata di Siena lancia il progetto “Ridisegnare il futuro”. Prenderete parte a 3 giornate dedicate a ripensare un futuro che dia spazio alla creatività dei giovani, in seguito a questi anni di disagio culturale, sociale, economico. Una visita a teatro, a un talk e a una ricerca attiva sulle arti[…]

Empatico equilibrio

Sul palco regna il silenzio. Lo scroscio di un telo di plastica legato ad un’impalcatura metallica è l’inizio della colonna sonora. Dietro si nascondono oggetti: una ruota di bicicletta, dei birilli, un’antenna di quelle che si vedono sopra i tetti, una postazione con strumenti musicali di ogni genere, perfino ciò che non ci si aspetterebbe.[…]

Monica Guerritore a teatro con “L’anima buona di Sezuan”. uRadio presente alla conferenza stampa

Sicuramente uno degli ospiti più attesi della stagione teatrale 2021/2022: Monica Guerritore. Questa volta in veste di regista e attrice, ha presentato al Teatro dei Rinnovati di Siena “L’anima buona di Sezuan”. Non da sola ma insieme a Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Vincenzo Gambino, Nicolò Giacalone, Francesco Godina, Diego Migeni e Lucilla Mininno. Noi[…]

“Bartleby, lo scrivano” al Teatro dei Rinnovati

Cosa succede quando un impiegato docile e laborioso, d’un tratto s’oppone alla richiesta del suo datore di lavoro, senza alcuna ragione? Questo è il punto di svolta del racconto di Herman Melville, scrittore ben più celebre per “Moby Dick”, nel lungo racconto “Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street.” L’adattamento teatrale, in scena dal[…]

Scene da Faust: il mito di Faust al teatro dei Rozzi

L‘essenza di un teatro è descrivibile con un palcoscenico, qualche attore, una sceneggiatura e una platea. Questa è la rappresentazione vera e propria, quella a cui lo spettatore s’accinge ad assistere quando compra il biglietto. Non è stato così per me nel caso di ‘Scene da Faust’. Ma andiamo con ordine. La vera anima del[…]

Giornata della memoria – ‘Exit: Music’, tra musica e arte

Se si parla di Giornata della memoria, si parla – giustamente – dell’eredità delle esperienze del secolo scorso. Quando si parla di arte, al contempo, si parla spesso di quella che è riuscita a sopravvivere al tempo perché apprezzata e riconosciuta. Sarebbe folle, e allo stesso tempo eroico, tentare di rintracciare tutte quelle composizioni, quei[…]

“Arlecchino servitore di due padroni”: la commedia ai Rinnovati

Di Goldoni a teatro se ne vede poco. Come, allo stesso tempo, appare poco probabile che una stagione teatrale metta in scena una tragedia greca. Pare esserci una certa ritrosia nel rappresentare opere che distanziano lo spettatore di qualche secolo. Ma quando tale riluttanza viene superata, ecco che la diffidenza del pubblico si trasforma in[…]