La violenza sessuale nella seconda metà del Novecento – intervista a Serena Terziani

Serena Terziani, dottoranda dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ci racconta il suo tema di ricerca: la violenza sessuale nella seconda metà del Novecento e la percezione di tale fenomeno da parte dell’opinione pubblica. Serena Terziani è dottoranda in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie per il curriculum in Studi storico-letterari e di genere presso[…]

Emotività e Razionalità: al di là degli stereotipi di genere

Deboli, docili, delicate. Di quante generalizzazioni siamo vittime ogni giorno? Noi donne, così fragili e così emotive di fronte agli audaci, razionali e ostinati uomini. E sì, purtroppo lo sappiamo: se anche a te chiedessero di attribuire su due piedi tre aggettivi alla donna e tre aggettivi all’uomo, con molta probabilità ti renderesti conto che[…]

Essere donne e cattoliche: il (ri)concilio con la parità di genere

Marzo è il mese che accoglie la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. L’8 marzo è un’occasione fondamentale per superare l’ipocrisia del nostro tempo, che vede tante parole spese per la parità di genere, condite però da un ramoscello di mimosa e un augurio senza un perché. Anche per quest’anno URadio torna con il Mese[…]

Il diritto all’aborto in Italia: c’è ancora molto da fare

L’Italia sta attraversando un viaggio indietro nel tempo tra il qualunquismo mediatico e la scarsa empatia politica. Nell’atterraggio di emergenza sul terreno della parità di genere, il diritto all’aborto, riconosciuto in Italia nel 1978 con la legge 194, viene travolto e martoriato. Indietro nel tempo nei valori, nel pensiero, ma più attuale che mai. Dalla[…]

Femminismo e cinema: le donne che fanno girare la settima arte

Il rapporto tra donne e mondo del cinema non è mai stato del tutto idilliaco. Lo star system è ancora tra le mani di pochi (e tutti uomini), eppure qualcosa sta cambiando. Le donne parte dell’industria cinematografica, oggi più che mai, si sono fatte portavoce della causa femminista. Non solo: molte di loro sono impegnate[…]

Chi siamo noi? Definirsi durante la Festa della Donna

L’8 marzo di ogni anno fioccano video, interviste, articoli sulla condizione femminile e sul femminismo. Noi non faremo eccezione, accodandoci alle migliaia di opinioni sul tema che, alla lunga, arrivano a stancare. Di femminismo si parla e si straparla senza arrivare al cuore della questione: la condizione femminile. Non solo e non tanto in Italia,[…]

Il ddl Pillon rappresenta un passo indietro nei diritti civili: Non Una di Meno chiama i rinforzi.

“Erranti eretiche erotiche” “Una chiamata nazionale”: è questo il significato alla base delle recenti manifestazioni di protesta su scala nazionale organizzate dal movimento femminista Non Una di Meno, aventi come scopo quello di ribadire la contrarietà al disegno di legge Pillon. La proposta, approdata qualche mese fa in Commissione Giustizia, è stata infatti definita dal[…]

Erranti Eretiche Erotiche: un evento di Non Una di Meno (Siena).

Secondo il movimento Non Una di Meno – Siena, “il disegno di legge su ‘affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità’ presentato dal leghista Simone Pillon, organizzatore del Family Day, rappresenta una marcia indietro rispetto ai faticosi passi che il paese ha compiuto in materia di diritto di famiglia”. La proposta è stata infatti[…]

Il femminismo non esiste.

Il significato dell’essere femminista in quest’epoca. Da Wikipedia: “Con il termine femminismo, generalmente, si può indicare: la posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, ritenendo che le donne siano state e siano tuttora, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate; la convinzione che il sesso biologico[…]