Rita Montagnana, nata il 6 gennaio 1895 a Torino in una famiglia ebrea di tradizione socialista, fu una delle figure centrali nella lotta per i diritti delle donne in Italia, oltre che una protagonista del movimento comunista nel periodo tra le due guerre. Già dalla sua adolescenza, Montagnana prese parte alle lotte operaie e iniziò[…]
Il percorso politico di Umberto Terracini rappresenta un tassello nella storia del comunismo italiano. Nato a Genova nel 1895 da una famiglia di origine ebraica, Terracini entrò quasi subito nell’attività politica, nello specifico nel movimento socialista, aderendo così al Partito Socialista Italiano. La sua formazione si sviluppò in un periodo cruciale: l’Europa era attraversata da[…]
Bentornati e bentornate a uRassegna, la rassegna stampa che ci racconta gli eventi della scorsa settimana senese e regala un programma della prossima. Cos’è successo la scorsa settimana Christian Greco al Santa Chiara La lectio magistralis di Christian Greco, il famosissimo e chiacchieratissimo direttore del Museo Egizio di Torino, ha registrato un enorme successo per[…]
“Cosa facevo io mentre durava la storia? Mi limitavo ad amare te”Izet Saraijlic ha dato vita inconsapevolmente a una poesia che racchiude l’essenza del romanzo candidato al premio strega 2023 di Rosella Postorino, ex alunna dell’università di Siena, che ha deliziato noi studenti, e chiunque volesse partecipare, con un’intervista ricca di spunti e riflessioni. Il[…]
Bentornati e bentornate a uRassegna, la rassegna stampa che ci racconta gli eventi della scorsa settimana senese e regala un programma della prossima. Cosa è successo nell’ultima settimana? White Carillon Le vie del centro si sono animate con le esibizioni del duo “White Carillon“, che, a bordo di un pianoforte a motore, hanno colorato Siena[…]
Una riflessione sulla comunità LGBTQI+, tra università e società. A un giorno dal Toscana Pride, svoltosi l’otto luglio a Firenze, ho avuto il piacere di partecipare a un’interessante discussione al palazzo del Rettorato, focalizzata su cosa significa vivere nella nostra bellissima – e controversa – Italia in questo delicato momento storico. L’evento è stato sviluppato[…]
Quando mi hanno chiesto se avessi voluto intervistare Alessandro Benvenuti per uRadio non ho avuto bisogno di pensarci nemmeno un secondo. Ero pronto per un’intervista “vecchio stampo” fatta di domande e risposte, ma ciò che è nato è stata una piacevole conversazione, tanto da farmi quasi sorvolare sulle domande preparate. Spaziando dal teatro Senese alla[…]
Recensione di un classico in chiave moderna. L’assurdo della bellezza messo in scena. Lo spettacolo prende spunto dall’opera omonima di Tennessee Williams del 1952. Racconta del gigolò Chace Wayne che torna della sua città natale in Florida con la star in declino Alexandra Del Lago. Lui per cercare di riprendersi ciò che aveva lasciato nella[…]
Il ruolo dominante della Russia nella storia dell’Ucraina, cui sottomissione della popolazione riecheggia nonostante l’autonomia ottenuta nel 1991. Attualmente, ne cogliamo le estreme conseguenze. uRadio ha intervistato Olexandra, una giovane studentessa universitaria venuta a Siena da pochi mesi. I prodromi del conflitto Il 24 febbraio 2022, come molti sanno, è una data che non passa[…]
Ben ritrovate e ben ritrovati a questa ultima puntata del Festival di Sanremo! Quest’anno neanche il terremoto è riuscito a fermare uRadio. Tra una scossa e l’altra vi abbiamo tenuto compagnia durante queste quattro serate e lo faremo anche questa sera per la finalissima. Annunciate sei ore di diretta… Amadeus quest’anno vuole battere ogni record[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.