Emotività e Razionalità: al di là degli stereotipi di genere

Deboli, docili, delicate. Di quante generalizzazioni siamo vittime ogni giorno? Noi donne, così fragili e così emotive di fronte agli audaci, razionali e ostinati uomini. E sì, purtroppo lo sappiamo: se anche a te chiedessero di attribuire su due piedi tre aggettivi alla donna e tre aggettivi all’uomo, con molta probabilità ti renderesti conto che[…]

Grandi mondi, grandi scrittrici: il fantastico da (ri)scoprire

Il mondo letterario non è maschilista, così dicono. Avete notato? Basta spulciare rapidamente qualsiasi classifica di settore per vederlo con i vostri occhi; in questo momento, sei dei dieci libri più venduti su Amazon sono scritti da donne! Basta girovagare per una qualsiasi libreria di paese per ritrovarsi inondati dai gialli di Agatha Christie, copie[…]

La Rivoluzione della Femminilità: dal corsetto all’unisex

Come affermava il sociologo tedesco Georg Simmel, la moda è il principale strumento con cui le persone possono mostrare la propria personalità. La scelta di un vestito rispetto a un altro manda un messaggio ben preciso alla società di cui si fa parte. Da un secolo all’altro, la moda è sempre cambiata: le forme degli[…]

Il mese delle donne: non solo tacchi, ma anche tacchetti

Aah marzo: la sessione che finisce, la primavera che si avvicina, ma per noi di uRadio questo mese ha un significato principale chiaro: è il mese delle donne. Torna da consuetudine “Il Mese delle donne”, la rubrica che analizza la figura femminile da varie angolazioni in 4 appuntamenti differenti. Il primo cade proprio oggi, 8[…]

Contraccezione e aborto: importanti conquiste delle donne

Nell’articolo di oggi, 28 marzo 2022, in occasione del mese delle donne parleremo di un’altra conquista storica ottenuta dalle donne nel corso della storia; si tratta della contraccezione e dell’aborto. Due importanti diritti delle donne che consentono l’autodeterminazione in fatto di maternità, considerata storicamente obbligo morale di tutte le donne. La prima legge in Italia nel 1971.

Femminicidio e stalking, le leggi ci sono: funzionano?

Già sette femminicidi accertati nel 2022: è drammatico dover ammettere che sono passati sotto silenzio e che, quando il tema viene affrontato, vige una retorica inutile e, spesso, offensiva verso la memoria della vittima. Ci chiediamo il perché di questo fenomeno in occasione del “Mese delle donne”. Le leggi ci sono: funzionano? Dei delitti e[…]

Essere donne e cattoliche: il (ri)concilio con la parità di genere

Marzo è il mese che accoglie la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. L’8 marzo è un’occasione fondamentale per superare l’ipocrisia del nostro tempo, che vede tante parole spese per la parità di genere, condite però da un ramoscello di mimosa e un augurio senza un perché. Anche per quest’anno URadio torna con il Mese[…]

Benedetta Barzini

Benedetta Barzini, contro le immagini: Il mese delle donne

Benedetta Barzini, un nome famoso che viene spesso associato al passato dorato d’Italia. Accostata agli anni ’60, al boom economico, alla diffusione su scala mondiale della moda nazionale, lei era il volto di quel periodo, la prima Top Model italiana e padrona delle copertine di Vogue. Sarà lei l’ultima protagonista di questo Mese delle donne,[…]

Benedetta Barzini

Ipazia, l’urlo della libertà

Se il nome di Ipazia a molti non dice nulla è solo perché la storia è una favola raccontata dai vincitori e nel buio del medioevo cristiano non c’era posto per ciò che Ipazia rappresentava. Perciò, frustrati dalla mancanza delle sue opere possiamo solo tramandare la memoria della sua vita, deducendone la grandezza della sua[…]