Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio del IV secolo. Vi trovate in una bella metropoli, fondata da Alessandro Magno, la capitale dell’Egitto: Alessandria. E’ una giornata di sole, la vita scorre come sempre. All’improvviso, da lontano vedete un capolavoro architettonico che sale verso il cielo. Questo[…]
“Desiderare voleva dire sperare, e sperare attendersi che la speranza si realizzasse.” Ragione e Sentimento. Jane Austen nasce il 16 dicembre del 1775 a Steventon, nell’Hampshire, da una famiglia di umili origini, settima di otto fratelli, cinque maschi e tre femmine. Era particolarmente legata alla sorella Cassandra, che come lei non si sposerà mai. Jane[…]
Se appena un mese fa mi avessero chiesto chi fosse Octavia Butler, probabilmente avrei fissato il vuoto e balbettato qualcosa di sconnesso e privo di senso. Ma è bastato un solo suo romanzo a rendermi un suo apostolo, uno di quegli amici irritanti che ti consigliano a manetta lo stesso libro finché non getti la[…]
Jean Marian Purdy, infermiera britannica nata a Cambridge nel 1945, avrebbe ricevuto il Nobel per la medicina nel 2010 se fosse stata eleggibile. Morì a soli 39 ann, stroncata da un melanoma maligno e, visto che il premio non viene assegnato post morte, non lo ha mai ricevuto. La sua figura e la sua ricerca sono durate[…]
Nel celebrare il mese delle donne, è imperativo riconoscere il contributo fondamentale del genere femminile nella politica mondiale. Tra queste figure, le leader emergono come esempi di forza, determinazione e guida senza pari. Queste donne, non solo hanno scalato le vette del potere politico, ma hanno anche lasciato un’impronta nella storia attraverso le loro azioni.[…]
Era il 18 giugno del 1943 quando a Bologna nacque Raffaella Maria Roberta Pelloni. La sua famiglia era originaria di Bellaria, in Emilia-Romagna, dove visse fino all’età di otto anni, per poi trasferirsi a Roma, a frequentare l’Accademia Nazionale di Danza. Fin da piccolissima aveva manifestato il suo amore per la danza e la recitazione.[…]
Quando si pensa alle invenzioni create e brevettate da donne, l’immaginario collettivo si figura quasi istantaneamente lavastoviglie, pannolini, cioccolatini con frasi sdolcinate, minigonne e reggiseni. Insomma, invenzioni perfette per le vite di queste dolci stelline sempre fedeli ai loro maritini, come in una pubblicità pop-art in perfetto stile anni ’50. Certo, quelle citate finora sono[…]
La dottoressa Rosalind Elsie Franklin, chimica e cristallografa, nasce il 25 luglio del 1920 a Londra, in una facoltosa famiglia ebrea, composta da editori e banchieri. Fin da piccola dimostra interesse verso lo studio, e in particolare verso il mondo scientifico. Dopo aver ottenuto il diploma di istruzione primaria, iniziò a frequentare la scuola superiore,[…]
Deboli, docili, delicate. Di quante generalizzazioni siamo vittime ogni giorno? Noi donne, così fragili e così emotive di fronte agli audaci, razionali e ostinati uomini. E sì, purtroppo lo sappiamo: se anche a te chiedessero di attribuire su due piedi tre aggettivi alla donna e tre aggettivi all’uomo, con molta probabilità ti renderesti conto che[…]
Il mondo letterario non è maschilista, così dicono. Avete notato? Basta spulciare rapidamente qualsiasi classifica di settore per vederlo con i vostri occhi; in questo momento, sei dei dieci libri più venduti su Amazon sono scritti da donne! Basta girovagare per una qualsiasi libreria di paese per ritrovarsi inondati dai gialli di Agatha Christie, copie[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.