Il Natale è alle porte, e con lui anche l’ansia per i regali. Ma non preoccupatevi: uRadio corre in vostro soccorso Vi vedo brancolare con lo sguardo perso, oh voi anime prave del regalo all’ultimo minuto. Sarà l’adrenalina, l’ansia da prestazione a spingervi tra le vie della città la sera della Vigilia, nella speranza di[…]
Marzo è il mese che accoglie la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. L’8 marzo è un’occasione fondamentale per superare l’ipocrisia del nostro tempo, che vede tante parole spese per la parità di genere, condite però da un ramoscello di mimosa e un augurio senza un perché. Anche per quest’anno URadio torna con il Mese[…]
Dietro la mano invisibile della moda, si nascondono i fili di chi contolla i consumatori nel teatrino del risparmio. Anche a costo di sacrificare la sostenibilità del prodotto. L’abbigliamento usa e getta, il fast fashion, incornicia anche le vie principali della realtà senese. Ma oltre la presenza prepotente della moda veloce, Siena conserva un cuore[…]
L’Italia sta attraversando un viaggio indietro nel tempo tra il qualunquismo mediatico e la scarsa empatia politica. Nell’atterraggio di emergenza sul terreno della parità di genere, il diritto all’aborto, riconosciuto in Italia nel 1978 con la legge 194, viene travolto e martoriato. Indietro nel tempo nei valori, nel pensiero, ma più attuale che mai. Dalla[…]
Il 14 ottobre alle 9:30 nell’aula bunker di Rebibbia si è tornati a parlare di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ritrovato morto in Egitto il 3 febbraio 2016. Ci eravamo lasciati con l’emersione di due nuovi testimoni, che avevano attribuito la morte del ventottenne a quattro agenti della National Security egiziana, oggi indagati dalla procura[…]
Key code Nonostante l’emergenza Covid, l’Università di Siena non abbandona l’idea di impegnarsi in Europa e per il suo futuro. Con questo obiettivo, il progetto europeo Key code promuove l’importanza dei diritti umani e dei valori europei tra gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il progetto, finanziato dall’UE, è coordinato dalla[…]
Corre l’anno 2014 e uRadio continua a prendere forma, ma ha bisogno di una colonna vertebrale su cui poggiarsi.La parola d’ordine del biennio 2014-2015 è istituzionalizzazione. uRadio prende a braccetto il mondo universitario in una serie di collaborazioni, che mostrano la maturità del suo spirito creativo. URADIO ED EXPO L’ erede di Unistrani Webradio comincia[…]
Pensate di aver esaurito le idee per non annoiarvi in casa? Credete che l’ultima attività da provare sia il cucito ed il ricamo? Scommetto che non avete ancora provato a visitare musei stando comodamente a casa vostra. Non tutti sanno che I più grandi musei del mondo mettono a disposizione gratuitamente dei tour virtuali, per[…]
Abbiamo mai il tempo per noi stessi, per le nostre passioni? Probabilmente, il tempo che ci dedichiamo è sempre troppo poco, presi dalla smania dei troppi impegni. Capita, però, che molti di questi troppi impegni siano rimandati. Che sia il Coronavirus a cancellare gli impegni dall’agenda, oppure il contrattempo di turno, cosa fare da soli[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.