Il geek camping torna a Milano per l’edizione 2018 È il primo geek camping al mondo, con 20’anni di storia alle spalle e 69 edizioni in 12 Paesi: Campus Party arriva a Milano dal 18 al 22 luglio. Aziende, istituzioni, community e università si riuniscono ogni anno per 5 giorni interamente dedicati alla creatività, all’innovazione[…]
Gli insetti saranno veramente il nostrocibo del futuro? In realtà gli insetti edibili rappresentano, da molto tempo, una fonte alimentare in molte aree geografiche della terra. Un consumo per niente marginale visto che interessa almeno 2 -dei circa 8- miliardi di persone esistenti oggi al mondo. Uno scenario possibile? La Fao (Organizzazione delle Nazioni[…]
Die Abreise dünkt den Gequälten unmöglich, die Umkehr nicht minder. [La partenza, non meno del ritorno, appare impossibile al disperato.] (Thomas Mann, La morte a Venezia) Cosa si dice in questi casi? Eccoci qua? Un altro capitolo della mia vita si sta concludendo? Non riesco a trovare le parole adatte per iniziare questo articolo. In[…]
Antonio e Giacomo provano ad educarci al Bello “La bellezza salverà il mondo” diceva Dostoevskij, ed è proprio questa la missione di Educare alla Bellezza, il progetto culturale che mercoledì è sceso dal nord Italia, dov’è nato, fino a Siena dove, per il consueto appuntamento del Wednsday Aesthetic del Meetlife Café, Giacomo Rosa e Antonio[…]
GIOVEDì 14 GIUGNO MUSEO DI STORIA NATURALE ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI 15:00, Apertura Straordinaria MUSEO DI STORIA NATURALE ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI 17:00, Presentazione del Libro “Che fine ha fatto il ’68 – Fu vera gloria?” LIBRERIA BECARELLI 17:45, Conoscere la Lingua Italiana dei Segni (LIS) SIENA SALUTE 18:00, Stop al Mal di Schiena, 3 Incontri di[…]
Nozioni d’arte e quattro salti in padella Quando i dipinti sembrano profumare! Stanchi delle ricette classiche e di opere sconosciute? Oggi vi proporrò un piatto originale e un’opera di un artista amatissimo. Sto parlando dei Mangiatori di patate di Van Gogh e di uno sfiziosissimo secondo anche per vegetariani. L’artista Non tutti sanno[…]
Doppio libretto anche all’Unisi A seguito di pressioni, anche l’Ateneo senese si dota della cosiddetta carriera alias. Vi ricordate? Ve ne avevamo parlato qui e qui! Siamo anche venuti a intervistarvi in giro per le varie sedi: dalle vostre dichiarazioni è nato questo video. Finalmente: un passo atteso da tempo. Dopo che l’altra Università[…]
Intervista al Senior Professor Riccardo Basosi sul tema dell’energia rinnovabile Ritorniamo a parlare dell’obbiettivo numero 7 inerente all’energia pulita e accessibile. Il Senior Professor in Chimica Fisica ed Energia Riccardo Basosi ha risposto in modo ampiamente esaustivo alle domande di uRadio. Con un curriculum vitae che raggiunge le 24 pagine ci sarebbero molti appellativi illustri[…]
Tutti abbiamo in famiglia un partigiano, una staffetta, un prigioniero di guerra, un testimone diretto del fascismo e della resistenza. Un’esigenza che, mi sembra, sia comune a tutti loro è quella del ricordo: scrivere, raccontare, trasmettere per non dimenticare. «Non bruciare queste memorie»: mio nonno ci ossessiona con questa frase da decenni. Eppure, non per[…]
Partnership per gli obiettivi Rafforzare i mezzi e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile #uRadioLovesSustainability è giunta all’ultimo goal! Ma cosa sono questi obiettivi che le Nazioni Unite si sono prefissate? Ripercorriamoli insieme. Gli obiettivi sono 17 e sono stati adottati dai paesi delle Nazioni Unite nel 2015, al fronte della ricerca[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.