La legge 194 sull’aborto: la situazione 42 anni dopo

Nel mondo, il 25% delle gravidanze termina con un aborto indotto. In questa percentuale, 25 milioni sono aborti clandestini; 7 milioni di donne nei paesi in via di sviluppo muoiono per complicanze derivate da un aborto praticato in condizioni rischiose. La spesa sostenuta annualmente per curare queste complicanze è di 553 milioni di dollari. Come[…]

Elogio del cazzeggio, o della “sottoproduttività” in quarantena

Il lockdown mi ha colpito a livello personale: con un semplice discorso di Conte ho detto addio, in ordine, a una laurea normale, al concerto di Willie Peyote, alle possibilità lavorative e al viaggio di laurea. C’è chi è stato colpito maggiormente e chi non ha visto cambiare drasticamente le proprie abitudini. Quel ch’è certo[…]

Coronavirus e salute mentale: qualche accorgimento

La quarantena può avere un impatto negativo sulla nostra salute mentale. L’isolamento sociale, l’impossibilità di uscire di casa e le incertezze sul futuro possono creare o amplificare stati d’ansia e pensieri negativi. Gli esperti non conoscono ancora con certezza gli effetti futuri di questa situazione sulla psiche collettiva, ma noi possiamo concentrarci, nel nostro piccolo,[…]

Opera lirica 101: un “corso” da vedere durante la quarantena

In questo periodo in cui siamo costretti a restare a casa e a consumare una quantità spropositata di film, serie TV, libri, e chi più ne ha più ne metta, abbiamo l’opportunità di scoprire un genere famosissimo fino alla metà del Novecento: l’opera lirica. Noi italiani siamo stati dei maestri: innanzitutto, l’abbiamo praticamente inventata; l’abbiamo[…]

Quando scrive lei: le donne viste dalle donne

Faccio una premessa: questo articolo non vuole essere un compendio di “letteratura femminista” o una “lista dei cinque libri da leggere assolutamente se vuoi essere un* ver* femminist*”. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, che è stata esattamente una settimana fa, si scrivono tante cose, molte anche inutili e persino dannose. Per capirci, le[…]

#cheSIfa – eventi a Siena dal 27 al 29 febbraio

Hai paura dell’apocalisse e temi di uscire di casa (anche se non c’è alcun pericolo)? O sei uno di quegli intrepidi che preferiscono vivere fino in fondo in attesa della fine? Chiunque tu sia, scopri con noi #cheSIfa ai tempi del Coronavirus. giovedì 27 febbraio musica live ore 21.30-00.30Tonight Is Your Night… / InnocenteUn Tubo[…]

#cheSIfa – eventi a Siena dal 20 al 22 febbraio: carnevale!

Nel weekend di Carnevale mettete da parte libri, ansie e preoccupazioni e scoprite con noi #cheSIfa! giovedì 20 febbraio feste e aperitivi per giovedì grasso ore 17.30-21Il Fritto di Carnevale – Street FoodGastronomia Morbidi (Via Banchi di Sopra, 75)Dalle 17:30 il fritto dolce e salato vi accompagnerà per le vie della città!! Vieni a trovarci![…]

#cheSIfa – eventi dal 13 al 15 febbraio 2020

Il tanto temuto e atteso weekend di San Valentino. Che voi siate single, fidanzati, in una relazione complicata, favorevoli o contrari allo spreco capitalistico di questa ricorrenza saprete con noi #cheSIfa la sera! giovedì 13 febbraio musica live ore 21.30-00.30We Jammin’! / Manny Fioretti & The Orange Hot Chill PigsUn Tubo (Via del Luparello, 2)[…]

Aumento delle tasse: un’assemblea per fare chiarezza

Si parla in questi giorni della possibilità di un aumento delle tasse agli studenti da parte dell’Università di Siena. L’aumento sarebbe di circa 3 milioni di euro e andrebbe a interessare la componente studentesca fuori dalla no tax area, quindi coloro con un reddito superiore a 30.000 euro; l’aumento sarà comunque proporzionale al reddito, arrivando[…]

#cheSIfa – eventi a Siena dal 6 all’8 febbraio

Sì, lo sappiamo: questo fine settimana c’è Sanremo. Ma volete davvero trascorrere le vostre serate post studio davanti al televisore? Vi consigliamo #cheSIfa in questi giorni! giovedì 6 febbraio musica live ore 21.30-00.30We Jammin’ / TemperamentoUn Tubo (Via del Luparello, 2)Il Jazz Club di un Tubo è nato, ormai 5 anni fa, con la Jam[…]