Conosciamo insieme giovani artisti iscritti all’Università di Siena che tra studio ed esami si dedicano a questa nobile arte. Noi di uRadio abbiamo intervistato per voi Luca Lo Buglio, studente di Lettere, classe 2002, originario di Marsala (TP) Cosa ti ha portato a intraprendere la strada della musica? L: Ho iniziato a scrivere, comporre e[…]
Sei stanco del solito pollo alla piastra e allo stesso tempo non vuoi mangiare troppa carne rossa? Ecco una nuova ricetta da provare! Porzioni per due persone 450 gr filetti di pollo Mezzo bicchiere di latte vaccino o latte di soia Farina, quella che preferite q.b 160 gr di riso basmati 320 ml di acqua[…]
Sieropositività: una parola che da un grande timore. Questo perché l’HIV e la conseguente AIDS non sono ancora socialmente accettate Sieropositività Sieropositività: una parola che sin da quando è stata coniata incute un grande timore,soprattutto a causa delle aspettative che crea. Questo perché l’HIV (Virus dell’Immunodeficienza Umana) provoca la cosiddetta AIDS, ovvero Sindrome da ImmunoDeficienza[…]
20 giorni senza poter usufruire del servizio di lavanderia. Abbiamo intervistato tre studenti residenti nella struttura del DSU a San Miniato. Come è stata vissuta la situazione e com’è stata gestita dal DSU? Quando sono iniziati i problemi? S: Il 19 ottobre è comparso sulle bacheche e nella stanza della lavanderia un avviso di non[…]
156 paesi coinvolti, più di 40.000 immagini inviate, un trend di visitatori sempre più in crescita, un mese di eventi in città e nei canali sociali. Sono 11 categorie fotografiche che spaziano dall’architettura allo stile steeet, dal photojournalism al nature, dai droni al covid-19. Il #SienaAwards entra nel vivo e noi di uRadio vi portiamo[…]
Abortire in Italia non è così facile nonostante sia legale da quarant’anni. Alice, oltre a raccontarci la sua esperienza, ci spiega la concezione che si ha in Italia a riguardo dell’aborto e perchè ha deciso di metterci la faccia sostenendo la campagna UAAR. L’aborto in Italia è legale da quarant’anni con la legge 194. Oggi[…]
Quante volte camminando vi è capitato di trovare in terra mascherine, tappi, sigarette, bottiglie e buste di plastica? Nasce per questo il progetto Terra Verde. Armati di sacchetti, guanti e buona volontà i cittadini potranno aiutare a ripulire le loro città. L’obiettivo? Oltre che dare un contributo in termini ambientali, anche quello di sensibilizzare nel[…]
“Muoversi domani” sarà un convegno organizzato da LEMOS, il Laboratorio per l’Educazione alla Mobilità Sostenibile del dipartimento di Scienza Politiche ed Internazionali dell’Unisi. L’evento si terrà venerdì 7 maggio 2021, in diretta streaming sulle pagine Facebook di Usiena ed Usienacampus e sul canale YouTube dell’Università degli studi di Siena. Tra i promotori dell’evento figurano: Eleonora[…]
È adesso disponibile su Spotify il nostro podcast in cui abbiamo intervistato Susanna Cisini, in arte SUE, cantautrice molto attiva dal punto di vista del sociale e sotto l’aspetto della parità di genere. Presentandoci il singolo “Quello che ti pare” ci spiega come la musica può contribuire nel sensibilizzare sul delicato tema della violenza di[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.