“Canon” di OVERWERK: cosa c’entra “La Moldava” con l’electro house?

Quattroequaranta ritorna dopo svariati mesi di assenza carico di novità. Per chi fosse un nuovo adepto, questa rubrica nasce con l’intento di abbattere i pregiudizi sulla musica classica e dimostrare che non è solo per vecchi rimbambiti (troverete maggiori dettagli nel primo articolo, scritto ben due anni fa – come vola il tempo!). Ogni settimana[…]

Romolo + Giuly. Una risata non troppo originale

Iniziamo questa nuova rubrica di “recensioni oneste”, ovvero recensioni senza peli sulla lingua né sullo stomaco, con una chicca tutta made in Rome. Siamo a Roma, anzi a Roma Sud, perché nella serie la Capitale è una città distopica, divisa come Berlino Ovest ed Est o la New York del film di John Carpenter, con due famiglie a[…]

Gwent – Che ne dici di una partita a carte?

Quest’anno tra la Notte dei Ricercatori e la Career Week, assieme alle altre novità proposte sia dagli speaker che dalla redazione, lo studio e la tesi, la vecchia e malconcia rubrica dei Videogiochi ha trovato un po’ di fatica a riaprire i battenti. Ma non ha smesso di esistere, pur avendo spesso alti e bassi,[…]

Campus Party – Game Experience nel mondo del Lavoro

Dopo un’assenza fin troppo lunga, la Rubrica dei Videogiochi ha trovato l’opportunità migliore per lanciarsi nel grande mondo dell’innovazione e della cultura nerd. Noi di uRadio siamo infatti a Rho Fiera Milano per il Campus Party dove, assieme ai nostri amici di RadUni, stiamo vivendo appieno cinque giorni di innovazione, creatività e tecnologia.   Un[…]

Grüß Gott! Cronaca di un’italiana a Graz – Il ritorno

Die Abreise dünkt den Gequälten unmöglich, die Umkehr nicht minder. [La partenza, non meno del ritorno, appare impossibile al disperato.] (Thomas Mann, La morte a Venezia) Cosa si dice in questi casi? Eccoci qua? Un altro capitolo della mia vita si sta concludendo? Non riesco a trovare le parole adatte per iniziare questo articolo. In[…]

Arte e Cucina: quando l’appetito vien imparando

Nozioni d’arte e quattro salti in padella Quando i dipinti sembrano profumare!   Stanchi delle ricette classiche e di opere sconosciute? Oggi vi proporrò un piatto originale e un’opera di un artista amatissimo. Sto parlando dei Mangiatori di patate di Van Gogh e di uno sfiziosissimo secondo anche per vegetariani.   L’artista Non tutti sanno[…]

Partnership: tutti in prima fila!

Partnership per gli obiettivi Rafforzare i mezzi e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile   #uRadioLovesSustainability è giunta all’ultimo goal! Ma cosa sono questi obiettivi che le Nazioni Unite si sono prefissate? Ripercorriamoli insieme. Gli obiettivi sono 17 e sono stati adottati dai paesi delle Nazioni Unite nel 2015, al fronte della ricerca[…]

Grüß Gott! Cronaca di un’italiana a Graz – L’alterità

To every of my friends here who might be reading this: don’t worry, I’m only saying good things! So già che piangerò quando dovrò tornare in Italia. Non sarà facile vivere con la consapevolezza che da qualche parte nel mondo esistono delle persone meravigliose che hai avuto il privilegio di incontrare. Certo, c’è sempre quella[…]

#cheSIfa 17 – 20 Maggio: gli eventi per trasformare il tuo weekend a Siena!

Giovedì 17/05 COOP SIENA 06:30, Passeggiata Standard con Adriano COMPLESSO SAN NICCOLÒ 08:00, Show the Pride – Contest Artistico BECATTI 09:00, Corso di Caffetteria EUROPEDORECT 10:00, Lezioni d’Europa 2018 C.C.I.A.A. SIENA 10:00, Vademecum per l’imprenditore del settore turistico nel 2018 CASANOVA ARREDO CONTEMPORANEO 10:00, Mirco Denicolò – Nello Frontera PRESIDIO MATTIOLI 11:00, Igiovani e la[…]

Arte e Cucina: quando l’appetito vien imparando

Nozioni d’arte e quattro salti in padella Primavera, fragole e dolcezza Finalmente sembra essere sbocciata la primavera e con lei le passeggiate all’aria aperta, i vestiti leggeri, i nuovi amori e la pazza voglia di fragole. Fragole intere, macedonia di fragole, fragole con cioccolato, fragole con panna, torta di fragole… ci sono probabilmente più varianti[…]