Opera lirica 101: un “corso” da vedere durante la quarantena

In questo periodo in cui siamo costretti a restare a casa e a consumare una quantità spropositata di film, serie TV, libri, e chi più ne ha più ne metta, abbiamo l’opportunità di scoprire un genere famosissimo fino alla metà del Novecento: l’opera lirica. Noi italiani siamo stati dei maestri: innanzitutto, l’abbiamo praticamente inventata; l’abbiamo[…]

I papà nella musica classica

A papà I padri hanno un ruolo importante nell’educazione dei figli: alcuni hanno avuto un ruolo molto importante. Sto parlando di tutti coloro che hanno seguito la crescita di grandissimi compositori, che devono molto al loro supporto o alla loro mania di protagonismo. Facciamo un tour nella galleria dei ritratti dei padri più noti nel[…]

Gustav Mahler è il mio amore nemmeno troppo segreto

Questa domenica rompo il mio lunghissimo silenzio per parlarvi di uno degli autori a me più cari: Gustav Mahler. Avevo più volte promesso che ne avrei parlato in maniera estensiva e credo sia giunto il momento di farlo. Mahler è uno dei miei due compositori preferiti (l’altro è Puccini) per svariati motivi. Innanzitutto, le sue[…]

E lucevan le stelle sulla Tosca di Puccini

A mamma. Ci sono (almeno) tre argomenti su cui non dovete mai chiedermi un’opinione se non volete ascoltarmi blaterare per almeno mezz’ora di fila: Narciso e Boccadoro di Hesse, i gatti e Puccini. La lista in verità è molto lunga. In ogni caso, questa domenica parleremo del terzo di questi argomenti e di una delle[…]

Un noviziato alla musica classica con gli Studi di Chopin

A Liliana Quattroequaranta ritorna in scena dopo mesi di imperdonabile assenza. Questo ultimo periodo è stato uno dei più strani e complessi della mia vita, sia a livello personale che a livello “professionale” e ho la netta sensazione che, andando avanti col tempo, sarà ancora peggio. O meglio, dipende dai punti di vista. Storia e[…]

Verso la Micat in Vertice: la Sonata per oboe e pianoforte di Poulenc

Venerdì 7 dicembre ci sarà un nuovo appuntamento con la Micat in Vertice, stagione concertistica dell’Accademia Chigiana. Avremo l’opportunità di ascoltare un duo composto da Paolo Grazia all’oboe e Roberto Prosseda al pianoforte, con un programma che tocca diversi periodi storici e musicali. Un viaggio nel tempo Si partirà con le Tre romanze op. 94[…]

La Terza sinfonia di Beethoven: l’apoteosi di un eroe

Giovedì prossimo si apre la stagione musicale più importante di Siena, e una tra le più importanti al mondo, la Micat in Vertice. Protagonista della serata sarà Beethoven con due brani: il monumentale Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra e la Terza sinfonia “Eroica”. Quattroequaranta vi vuole parlare proprio di quest’ultimo brano, in modo da[…]

La Campanella del diavolo: Paganini incontra Liszt

Da un paio di giorni c’è un motivetto insistente che mi rimane in testa e non vuole più uscire. Urban Dictionary mi aiuta nel nominare questo fenomeno: earbug. In pratica. c’è un invisibile insetto nel mio orecchio che continua a ronzare insistente. Dicono che questo fenomeno sparisca nel momento in cui si ascolti il brano[…]

La Ballata n.2 di Liszt: un tuffo nel mito

In attesa delle prossime novità offerte da uRadio, torna la rubrica che nessuno stava aspettando. Quattroequaranta, puntuale come sempre, vi farà compagnia in questa uggiosa domenica portandovi a Weimar nel 1853. Ma anche in Grecia antica. Ma anche a Roma nel I secolo a.C. e nella Grecia del VI secolo d.C. Questa domenica ascolteremo insieme[…]

“Canon” di OVERWERK: cosa c’entra “La Moldava” con l’electro house?

Quattroequaranta ritorna dopo svariati mesi di assenza carico di novità. Per chi fosse un nuovo adepto, questa rubrica nasce con l’intento di abbattere i pregiudizi sulla musica classica e dimostrare che non è solo per vecchi rimbambiti (troverete maggiori dettagli nel primo articolo, scritto ben due anni fa – come vola il tempo!). Ogni settimana[…]