Eccoci di nuovo insieme per il nostro appuntamento settimanale con la musica classica. Quattroequaranta vi invita a tenere duro e a non mollare durante quel periodo buio che è la sessione invernale. Prendetevi cinque minuti di pausa per (ri)scoprire la storia d’amore più famosa del mondo, quella di Romeo e Giulietta. I riadattamenti del celebre[…]
Ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con Quattroequaranta: l’unica rubrica che promette di farvi scoprire la musica classica senza farvi cascare dal sonno! Riprendiamo il discorso da dove l’avevamo lasciato. Il protagonista della nostra chiacchierata è un compositore, pianista, direttore d’orchestra e organista (un one man band, in pratica) ungherese, grande virtuoso e grande intenditore di[…]
Abbiamo da poco concluso la lunga storia dedicata all’universo di Warcraft e, per rimanere ancora legati alla Blizzard, possiamo iniziare a scostarci dalla meraviglia delle sue numerose razze, classi e caratteristiche, focalizzandoci su un altro universo altrettanto importante: Starcraft. Starcraft, come Warcraft all’epoca, riuscì a rivoluzionare il mondo degli RTS in maniera veloce e determinata, dimostrando[…]
Il nostro viaggio nel mondo delle fiabe popolari prosegue, cari amici e lettori del Fiabisfero: dopo aver attraversato il canale della Manica puntiamo adesso decisi verso est ed entriamo nella suggestiva terra di Israele, culla di una delle più affascinanti culture dell’intero mondo occidentale. Il protagonista della fiaba ebraica che abbiamo scelto per voi è il personaggio biblico di re Salomone,[…]
Ben ritrovati! Quattroequaranta spera che durante questa lunga pausa invernale abbiate festeggiato come si deve, preparato gli esami e gozzovigliato allegramente. Il nostro viaggio riprende un po’ faticosamente (si sa, il carico diventa pesante dopo le feste) e ci spostiamo verso una città ad est, dimenticata dal mondo e da Dio stesso, dove vivono silenziosamente[…]
Bauman è un sociologo (era: è morto il 9 gennaio!). Bauman è ebreo: un pesce fuor d’acqua nella Polonia occupata dai nazisti. Scappa in Unione Sovietica dove diventa marxista. Dopo la guerra, a Bauman il marxismo sembra troppo solidamente schematico: parzialmente se ne allontana. A Bauman piace nuotare. Negli anni ‘90 guarda la società post-moderna e[…]
Eccoci, dunque, ritornati dalle vacanze! Ripartiamo alla grande dall’ultimo articolo pubblicato a dicembre, in cui abbiamo introdotto l’universo creato e sviluppato dalla Blizzard, amato dai videogiocatori di tutto il mondo – parlo di Warcraft, ovviamente, ma se il troppo alcool di Capodanno vi ha fatto dimenticare, potete rileggere l’articolo sul nostro sito! Quest’oggi vogliamo mantenere[…]
Cari lettori e ascoltatori di uRadio, il 2017 è ormai albeggiato da un pezzo sulle nostre teste e siamo finalmente pronti a ripartire. Il Fiabisfero, la rubrica bisettimanale dedicata alle fiabe dei vari paesi del mondo, giunge alla tappa numero 3 e, dopo aver sostato nelle caleidoscopiche terre della Campania rurale, sale di nuovo verso nord: è[…]
La nave di Quattroequaranta questa settimana non è andata troppo lontano: ripartiti dal Giappone di Cio-Cio San, siamo sbarcati nel Duomo di Siena per assistere al concerto dell’organista Cesare Mancini nell’ambito della stagione musicale “Micat in Vertice” dell’Accademia Musicale Chigiana. Concerto dal programma alquanto insolito e filologicamente ben definito: una serie di variazioni su l’inno nazionale inglese.[…]
Salve a tutti! Eccoci arrivati al secondo appuntamento con il Fiabisfero, che, lo ricordiamo ai lettori disattenti, è una rubrica che si propone di farvi scoprire alcune tra le più belle favole, antiche e moderne, di tutti i paesi del mondo, in una sorta di viaggio suddiviso per tappe. Dalle terre della Norvegia, fredde e ammantate[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.