Una riflessione sulla comunità LGBTQI+, tra università e società. A un giorno dal Toscana Pride, svoltosi l’otto luglio a Firenze, ho avuto il piacere di partecipare a un’interessante discussione al palazzo del Rettorato, focalizzata su cosa significa vivere nella nostra bellissima – e controversa – Italia in questo delicato momento storico. L’evento è stato sviluppato[…]
Sabato 15 Maggio in piazza Salimbeni, a Siena, diverse persone hanno manifestato contemporaneamente ad altri a Roma e in tante altre città del paese. L’obiettivo è quello di sollecitare l’ approvazione e tenere alta l’ attenzione sull’iter del disegno di legge proposto dal deputato Alessandro Zan (DDL ZAN) in materia di diritti civili. 54 piazze[…]
Doppio libretto anche all’Unisi A seguito di pressioni, anche l’Ateneo senese si dota della cosiddetta carriera alias. Vi ricordate? Ve ne avevamo parlato qui e qui! Siamo anche venuti a intervistarvi in giro per le varie sedi: dalle vostre dichiarazioni è nato questo video. Finalmente: un passo atteso da tempo. Dopo che l’altra Università[…]
Oggi, 17 maggio, è la giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. uRadio ha deciso di regalarvi una classifica disordinata di 5 canzoni che non possono mancare nella vostra playlist rainbow. 1. Gino e l’Alfetta – Daniele Silvestri Iniziamo da questo pezzo scritto da Silvestri e pubblicato nel 2007. La parte[…]
Continuano gli eventi in attesa del Toscana Pride Appuntamento mercoledì 9 maggio alle 20.30 al Caffè La Piazzetta con una campagna di fundraising e visibilità dei padri della comunità gay leather e dei genitori delle minoranze sessuali in generale Spesso, parlando di diritti LGBTQIA+, ci si sofferma soltanto sui giovani e sulle loro battaglie per[…]
LA TUA CREATIVITÀ IN MOSTRA PER IL TOSCANA PRIDE In questa Run to Toscana Pride sempre più coinvolgente non poteva mancare un contest artistico rivolto a tutt* quelli vogliono mettersi in gioco! Fino al 10 maggio il Movimento Pansessuale raccoglie opere fotografiche, di pittura, disegno e poetica riguardanti la tematica PRIDE. Gli artisti possono interpretare[…]
Quando gli amici del Movimento Pansessuale – Arcigay Siena ci hanno chiesto di realizzare per loro un sondaggio tra gli studenti sul tema della carriera alias, la prima reazione è stata di perplessità. Non perché non volessimo realizzare il video: semplicemente sapevamo poco o nulla dell’argomento. Più nulla che poco, ad essere sinceri. E dire[…]
Incontro all’Unistrasi per fare il punto della situazione Domani, 26 Aprile, dalle 10.30 all’Università per Stranieri di Siena (Aula 1- 2) si discuterà di doppio libretto (o carriera alias). Ma di cosa si tratta? Di questa possibilità si sono dotate le università di Venezia e Pisa, ma anche l’Università per Stranieri di Siena. In[…]
L’appuntamento domenicale del Cineclub “Senza titolo” ha i colori dell’arcobaleno. Dall’8 aprile, per tre domeniche, tre proiezioni dedicati alla situazione dei LGBTQIA+ in Italia. L’Italia, come ben si sa, è un territorio particolare per quanto riguarda i diritti LGBTQIA+. A metà tra la condanna moralistica e l’integrazione appassionata, specialmente negli ultimi anni se n’è parlato[…]
Siena verso il Toscana Pride La città e gli studenti nell’intervista all’organizzatrice della manifestazione QUATTRO CHIACCHIERE INSIEME AL MOVIMENTO PANSESSUALE. E siamo ancora qui. Perché non ne parleremo abbastanza e vogliamo essere sicuri che il messaggio sia chiaro: PARTECIPATE! Ieri sera all’aperipan abbiamo avuto occasione di fare quattro chiacchiere con Natascia Maesi, parte del Movimento[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.