Probabilmente la nostra generazione sarà poco avvezza a questo gruppo di scrittori. Per sicurezza, prima di iniziare, farò un breve sunto di quelli che erano prima (e sono tutt’ora) i Wu Ming. Collettivo di collettivi I signori Wu Ming (sei persone all’inizio, oggi cinque, tutte nascoste dal proprio numero identificativo, come quello di un’opera pop-art)[…]
Ferdinando Romano – Basso Francesco Cusa – Batteria, composizioni Giovanni Benvenuti – Sax tenore Sabato 30 marzoh 21.45Strada di Certosa 106/a, Siena Francesco Cusa Catanese, batterista, compositore e scrittore, ha studiato a Bologna al DAMS, laureandosi con la tesi Gli elementi extramusicali nella performance jazzistica. Bologna, oltre ad essere la città studentesca per eccellenza, vanta[…]
Con questo statement si è aperto il secondo appuntamento del ciclo Studium, dedicato interamente intorno al concetto di umanità e di come questo sia cambiato nel corso dei millenni, adattandosi di volta in volta a società e culture differenti. Un appuntamento che ha avuto un gran numero di partecipanti, tra studenti e non, curiosi e[…]
Al Teatro dei Rinnovati giovedì 27 marzo è andato in scena lo spettacolo “From Riff to Rap”, nato dal connubio di due generi figli di una stessa madre: la Black Music. Sto parlando del jazz e del rap, nati da un’esigenza di esprimersi. Che sia attraverso un ritmo melodico improvvisato o grazie a dei versi[…]
Ho visto una pecora al guinzaglio con una pettorina di Hello Kitty che passeggiava con la propria padrona lungo il corso del centro storico di Grosseto. Era il giorno dopo essermi lasciata con quello stronzo del mio ragazzo. Non solo avevo scoperto che mi tradiva con la ragazza con cui aveva scopato in Erasmus, ma[…]
Lettonia. In una casa affacciata su un lago suggestivo 26 ragazzi hanno preso parte al progetto erasmus+ sulle questioni di genere e sull’emancipazione
sarabanda s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine] A [art] Per Sarabanda si vuole intendere un tipo di danza, o aria di danza, di origine orientale, le cui notizie risalgono fin dal sedicesimo secolo, in Spagna (vd. OLÈ). Si tratta di una danza il cui movimento, storicamente, aveva un ritmo allegro, fino a diventare grave, lento. Sicché, non[…]
In un’epoca che ci lascia intuire che molti lavori specializzati o meccanici saranno rimpiazzati da robot ad alta precisione, l’umanità sfodera nuovamente la sua innata adattabilità. Vi dirò una cosa di me: ho studiato per anni la lingua inglese e tutti i miei interessi (personali e professionali) richiedono quasi sempre di immergermi nel dominio della[…]
Al Teatro dei Rinnovati è andato in scena da venerdì 22 a domenica 24 marzo lo spettacolo Dracula, diretto e interpretato da Sergio Rubini. Rubini riadatta con l’aiuto di Carla Cavalluzzi il celebre romanzo epistolare di Bram Stoker per una inedita e spettacolare versione teatrale. Niente fari sul palco Lo scenografo Gregorio Botta trasforma da subito[…]
Università per gli Stranieri, 21 Marzo 2019 Con la partecipazione di Tommaso Montanari; Rosy Bindi, già Presidente Commissione Antimafia; Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana. La Giornata Nazionale per la Commemorazione delle Vittime della Mafia Grazie all’attività di Libera, dal 1995 il 21 Marzo è un giorno speciale per l’Italia (oltre a essere dedicata a livello[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.