"Generazione Erasmus": gli Zingari dello Studio

L’Erasmus. Dicono sia una delle esperienze che davvero cambia la vita. Un fenomeno che convince sempre più giovani a partire, anche se per pochi mesi, alla scoperta di nuovi luoghi o, forse, alla ricerca di se stessi. Enzo Lauretta, in Erasmus, c’è stato. E ha incontrato se stesso in mille altri volti. Così ha deciso[…]

Toglimi le mani di dosso (Olga Ricci)

Amarezza. E’ questo il sentimento che traspare leggendo le pagine del libro di Olga Ricci, Toglimi le mani di dosso; l’autrice si nasconde dietro uno pseudonimo per raccontare la ricerca del lavoro da sempre desiderato e per il quale ha investito studio, risorse, energie. Un’esperienza soggettiva, certo, ma nella quale può riconoscersi (per un motivo[…]

FLUSH, BIOGRAFIA DI UN CANE-VIRGINIA WOOLF

Forse nessuno come il nostro animale domestico sarebbe in grado di descrivere con reale precisione, onestà e dovizia di particolari la nostra vita. È da questo presupposto che nasce questo breve, accattivante romanzo di Virginia Woolf, un’opera, uscita nel 1933 e considerata, del tutto ingiustamente, “minore” a paragone dei suoi più noti capolavori come “Le[…]

LA RATTA (Günter Grass)

È sicuramente un compito arduo parlare di un romanzo così complesso, variegato e stratificato qual è “La Ratta”, il cui autore, Günter Grass, scomparso appena pochi giorni fa è stato definito non a caso dal suo collega H. M. Enzensberger “un rompiscatole, un pescecane nello stagno delle sardine, un solitario selvaggio nella nostra letteratura addomesticata”.[…]