L’Erasmus. Dicono sia una delle esperienze che davvero cambia la vita. Un fenomeno che convince sempre più giovani a partire, anche se per pochi mesi, alla scoperta di nuovi luoghi o, forse, alla ricerca di se stessi. Enzo Lauretta, in Erasmus, c’è stato. E ha incontrato se stesso in mille altri volti. Così ha deciso[…]
Amarezza. E’ questo il sentimento che traspare leggendo le pagine del libro di Olga Ricci, Toglimi le mani di dosso; l’autrice si nasconde dietro uno pseudonimo per raccontare la ricerca del lavoro da sempre desiderato e per il quale ha investito studio, risorse, energie. Un’esperienza soggettiva, certo, ma nella quale può riconoscersi (per un motivo[…]
Natura e amore si intrecciano indissolubilmente in questo romanzo, colmo di magia e suggestioni, che ci trascina come per incanto in una storia che sa ammaliare lettori e lettrici di qualsiasi età. La protagonista, Maggie, è una donna di sessantun anni di origini irlandesi che vive nel New England, che deve combattere per tornare a[…]
Forse nessuno come il nostro animale domestico sarebbe in grado di descrivere con reale precisione, onestà e dovizia di particolari la nostra vita. È da questo presupposto che nasce questo breve, accattivante romanzo di Virginia Woolf, un’opera, uscita nel 1933 e considerata, del tutto ingiustamente, “minore” a paragone dei suoi più noti capolavori come “Le[…]
Cari lettori, maggio ha portato con sé l’ineguagliabile profumo d’estate. Ormai è tornato. Lo si avverte di giorno, tra una lezione all’università e un più gradito caffè nel nostro bar di fiducia; lo si sente di sera, quando proprio non si ha voglia di rientrare a casa e ci andrebbe di restare ore e ore[…]
Certo un autore come Mark Twain sembra non aver bisogno di presentazioni: tutti noi ci siamo imbattuti almeno una volta nelle sue opere o nelle varie e disparate trasposizioni delle sue storie. In un modo o nell’altro ci risulta immediatamente un autore noto, celebre. Esistono però parti della sua lunga bibliografia che rimangono per lo[…]
È sicuramente un compito arduo parlare di un romanzo così complesso, variegato e stratificato qual è “La Ratta”, il cui autore, Günter Grass, scomparso appena pochi giorni fa è stato definito non a caso dal suo collega H. M. Enzensberger “un rompiscatole, un pescecane nello stagno delle sardine, un solitario selvaggio nella nostra letteratura addomesticata”.[…]
Il libro è il primo vero amico di ognuno di noi; un amico Vero, badate bene. Resta lì, paziente, magari ricoperto da un leggero strato di polvere a fargli da cappello; silenziosamente riposto sullo scaffale, in piedi, costretto tra tanti altri, senza sbuffare. Aspetta. Aspetta che a te, lettore indaffarato tenuto su come un burattino[…]
La Primavera porta con sé un dolce aroma di aspettativa. Aspettativa che ho deciso di colmare, almeno un poco, con un romanzo fresco, dai sogni imperfetti in cerca d’estate. Devo ammettere che ero alla ricerca di un libro nuovo, magari sconosciuto ai più, che mi regalasse dolci ore di lettura, facendomi immergere in una storia[…]
Giusto qualche giorno fa ha fatto notizia in tutto il web il fatto che Zerocalcare, uno tra i più promettenti giovani fumettisti italiani, abbia ricevuto la candidatura al Premio Strega con il suo romanzo a fumetti “Dimentica il mio nome”. A stupire piacevolmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.