Dal 25 al 27 Novembre si è svolta, al Teatro dei Rinnovati, la commedia Mine Vaganti, ispirata all’ omonimo film di F. Ozpetek. È stato un vero piacere per noi di uRadio poter assistere a questo spettacolo, in primis per l’ intrigante trama ma anche per la bravura degli attori, tra cui Francesco Pannofino, celebre attore[…]
Un saggio ad ampio spettro, che dai mostri della mitologia babilonese arriva ai femminicidi odierni, in cui l’autrice statunitense June E. Sady Doyle si interroga sulla natura del “mostruoso femminile” nella tradizione occidentale Dead Blondes and Bad Mothers: Monstruosity, Pathriarchy, and the Fear of Female Power: questo il titolo originale del saggio di June Ellison[…]
La critica si è spaccata in due. C’è chi lo innalza a uno dei migliori film usciti nell’ultimo periodo e chi pensa che sia completa spazzatura. Qualunque sia la risposta alla domanda iniziale, certamente il nuovo film diretto da Adam McKay ha raggiunto un obbiettivo: che se ne parlasse. E per un film che esplora[…]
L’autore di Colpa delle stelle tenta la saggistica tra il serio e il faceto, con una raccolta di recensioni che trattano il tema della crisi climatica nel più ampio contesto dell’Antropocene Edito in Italia da Rizzoli nell’autunno del 2021, l’ultimo libro dello statunitense John Green, Benvenuti nell’Antropocene, è una raccolta di recensioni tratte dal podcast[…]
Due sorelle zitelle napoletane ci immergono in un clima ricco di simpaticissime discussioni e vivacità. La prima de ”Le Signorine” ai Rinnovati è stato un successo, ecco perché non perdere le repliche.
La nuova stagione di prosa ha ufficialmente riaperto i battenti questo weekend, ospitando ai Rinnovati un curioso studio-rivisitazione del Don Chisciotte, interpretato da Stefano Fresi e Alessandro Benvenuti. Mentre il ‘’quasi tutto esaurito’’ si accinge a prendere posto sui palchi e in platea, la luce del teatro ancora alta e fissa permette di osservare l’allestimento[…]
Prima di iniziare la recensione vorrei soffermarmi sulla parola distopia/distopico: per la Treccani si parla di “previsione, descrizione o rappresentazione di uno stato di cose futuro, con cui, contrariamente all’utopia e per lo più in aperta polemica con tendenze avvertite nel presente, si prefigurano situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali e tecnologici altamente negativi“. Ecco, oltre a[…]
A tre anni di distanza da Mia madre, Nanni Moretti torna sugli schermi con Santiago, Italia, un docu-film che rappresenta un unicum all’interno dell’ormai quarantennale produzione cinematografica del regista di Brunico. Un racconto di speranze represse Abbandonata per un attimo la fertile ed ambigua dialettica tra finzione e autobiografia, che da sempre informa peculiarmente le[…]
Andrà in scena questo pomeriggio l’ultima replica a Siena dello spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore, diretto da Michele Placido. La rappresentazione ha finora riscosso un buonissimo successo, complice soprattutto la notorietà del regista, che attira in sala anche molti curiosi un po’ spaesati e purtroppo non particolarmente avvezzi all’ambiente. Durante l’azione infatti non è[…]
Non tutti i concerti di musica classica hanno come protagonisti grandi orchestre o uno spettacolare programma concentrato sul pianoforte solista. A volte, per creare un’atmosfera magica, bastano un oboe e un pianoforte. Ma non stiamo parlando di due strumenti (e due musicisti) qualunque. Ieri, venerdì 7 dicembre, il Salone dei concerti dell’Accademia Chigiana si è[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.