La Comunità Possibile. Il saggio di Laura Boldrini presentato a Siena.

L’On. Laura Boldrini presenta il suo ultimo libro “La Comunità Possibile. Una nuova rotta per il futuro dell’Europa” a Siena   Giovedì 30 novembre la Presidente della Camera Laura Boldrini era presente a Siena per la presentazione del suo ultimo libro “La comunità possibile. La nuova rotta per il futuro dell’Europa”. L’evento, tenutosi presso il[…]

Arte e Cucina: quando l’appetito vien imparando

Nozioni d’arte e quattro salti in padella: guida di sopravvivenza per lo studente fuorisede alle prese con i fornelli   La rubrica d’ arte che trova il Buono nel Bello oggi vi propone “I mangiatori di ricotta” di Vincenzo Campi (1536-1591). L’artista Vincenzo Campi è un pittore cremonese cresciuto nella bottega dei fratelli decoratori Giulio[…]

#unibonton: risparmiare denaro non è mai stato così di classe!

Denaro. Si dice spesso che a una prima occhiata si veda chi lo ha e chi no. Ad una seconda, da quanto. La condizione univeritaria, va detto, livella un po’ tutti, ma mette nella curiosa situazione di non sapere la condizione economica di chi ti sta di fronte. Non è improbabile vedere qualcuno atteggiarsi come[…]

L’Ensemble degli Intrigati porta la musica contemporanea all’attenzione di Siena

  La musica contemporanea sbarca a Siena con l’Ensemble degli Intrigati: un’occasione per far evolvere l’arte verso nuove forme espressive Segnatevi la data: il 20 novembre alle 21 la musica contemporanea riempirà la volta dell’Aula Magna del Rettorato. L’Ensemble degli Intrigati ci accompagnerà in un viaggio nel Novecento musicale, tra sperimentazioni avanguardistiche e “ritorni all’ordine”.[…]

#unibonton: cellulare, coinquilini & conversazione. Agile guida alla vita di tutti i giorni.

Cellulare. Lo smart phone ci ha rivoluzionato la vita, non sempre in meglio. Suona sempre troppo o troppo poco, raramente nelle occasioni giuste. Considerarlo semplicemente un oggetto utile è diventato impossibile da quando le sue app ci hanno totalizzato la vita. Molto più intelligente della metà dei concorrenti del GF vip, è tra le invenzioni[…]

Breve guida per sopravvivere al bando Erasmus

Vuoi partire per l’Erasmus, okay. Vuoi imparare la lingua, vivere 6 mesi (o un anno) lontano dalle solite persone, fare nuove esperienze, provare tutte le sei birre trappiste belghe o semplicemente, perché no, studiare all’estero. Ora che gli obiettivi sono stati decisi non resta che affrontare qualche altro piccolo problemino che va sotto il nome[…]

Altri versi: tre incontri con la poesia contemporanea

La rassegna apre uno scorcio sulla poesia contemporanea italiana. Tre gli incontri proposti per il ciclo Altri versi  – con altrettanti poeti – a partire da oggi 13 novembre alle ore 18.00 presso la ex-cappella del San Niccolò (via Roma 56). Gli eventi sono a cura di Francesca Del Zoppo, Daniela Gentile e Francesca Santucci,[…]

#unibonton: tra bagni, banchi e biblioteche, la certezza che con un po’ di grazia in più vivremmo tutti meglio.

Bagni. Nessuno s’aspetta che i bagni di un’università siano puliti e splendenti come quelli della residenza di Sua Maestà a Balmoral. Tuttavia, tra questo e lo slum di Motijhil qualche differenza c’è, ed è fondamentalmente in mano nostra. Le regole basilari si imparano alle elementari: centrare il water, tirare l’acqua, buttare i fazzoletti nel cestino,[…]

Un futuro migliore è possibile? “EAS Movie – Cambiamo aria” ti aspetta per discuterne

“EAS Movie – Cambiamo aria” è un laboratorio didattico organizzato dagli studenti del corso di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo (EAS) e rivolto a tutti coloro che hanno a cuore la sostenibilità e il rispetto della Terra. Si snoderà in tre appuntamenti, ad ingresso gratuito, in cui verranno visionati altrettanti film su[…]

Centenario Università per Stranieri: il comunicato stampa.

I festeggiamenti per i cent’anni di attività Convegni, seminari e appuntamenti per celebrare l’importante traguardo. Riceviamo e trasmettiamo il comunicato stampa delle celebrazioni in occasione del centenario dell’Università per Stranieri di Siena. Eventi di ogni tipo per un’importante ricorrenza. Grande  l’attesa per l’arrivo della Ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli. Mercoledì 8 novembre[…]