Lo scorso 16 dicembre, con l’anniversario dei 250 anni dalla nascita del celebre compositore tedesco Ludwig Van Beethoven, si chiude definitivamente anche per quest’anno la sequenza dei compleanni cardine della storia della musica occidentale. Il 31 marzo la ricorrenza andava a Bach e il 27 gennaio, in apertura di anno, a Mozart. Ma mentre la[…]
“Toscana-Venezia solo andata” è l’ultimo libro del poeta, scrittore ed esperantista marchigiano Fabio Strinati, dedicato all’attrice Mirella D’Angelo. con prefazione di Zairo Ferrante e postfazione di Rocco Rosignoli. All’interno di questa raccolta poetica si trovano numerosi componimenti, in quartina, dedicati alla città di Siena e la sua provincia. Strinati già autore di diversi poemi e[…]
Bene, siamo in fase due. Significa finalmente uscire, bere qualcosa, passeggiare, tornare a casa, rivedere le persone che amiamo. Avete seguito le norme prescritte da qualsiasi canale televisivo? Avete fatto esercizio fisico e mantenuto l’ambiente pulito e ordinato? Siete usciti solo per motivi di emergenza, per fare la spesa o per lavoro? State sentendo la[…]
Luis Sepúlveda è morto. Che scoperta, mi direte; è morto da quasi un mese. Infatti, se provate a googlare il suo nome, vi usciranno moltissimi articoli al riguardo. Molti più articoli sulla sua morte che sulla sua vita, purtroppo. Ma forse, prendersi un mese per riflettere ha il suo significato: ci si rende conto di[…]
Abbiamo mai il tempo per noi stessi, per le nostre passioni? Probabilmente, il tempo che ci dedichiamo è sempre troppo poco, presi dalla smania dei troppi impegni. Capita, però, che molti di questi troppi impegni siano rimandati. Che sia il Coronavirus a cancellare gli impegni dall’agenda, oppure il contrattempo di turno, cosa fare da soli[…]
Speciale Carnevale, dove ogni scherzo vale (sì, anche il ritorno di Arte e Cucina) La storia dell’arte presenta una serie molto ricca di dipinti riguardanti il Carnevale: i colori accesi e il clima di festività hanno affascinato pittori di ogni stile e era, da Picasso a Mirò, da Chagall a Ensor, da Cézanne a Renoir.[…]
Sabato 18 gennaio, l’arte di Adrian Paci ci invita a vivere un viaggio artistico ad ingresso libero, presso le Stanze della Memoria di Siena, alle ore 18. L’appuntamento di questo sabato chiude il ciclo di incontri del progetto senese “SienaRicorda“, realizzato da Fondazione Musei Senesi. Lo scopo dell’iniziativa è quello di usare il linguaggio dell’arte[…]
Dopo il boom di mostre ed eventi legati alla figura di Leonardo da Vinci dello scorso anno, quest’anno è il turno di Raffaello. In occasione del cinquecentenario della sua morte, l’Italia si è mobilitata in suo onore. Della triade rinascimentale composta da lui, Leonardo e Michelangelo, Raffaello è l’unico che visse solo 37 anni. Riuscì[…]
Un film documentario su Giacinto Scelsi di Sebastiano d’Ayala Valva Estetica scelsiana Si potrebbe forse dare una categorizzazione all’idea estetica di Scelsi, compositore di origine ligure importante per le ricerche microtonali. Categorizzazione non banalmente neoplatonica: egli era fortemente convinto del fatto che la potenza creativa dell’artista provenisse dall’ispirazione divina, ricoprendo così una funzione di intermediario.[…]
Il gruppo FAI Giovani ci guida alla scoperta del convento di San Girolamo Piccoli angoli di rara bellezza, nascosti in bella vista e poco accessibili. Sono proprio queste le preziose perle che, annualmente, si schiudono alla vista dei curiosi durante un weekend tutto speciale, il primo grande evento culturale dopo il periodo estivo. Mi riferisco,[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.