103 anni fa, il 21 gennaio del 1921, di venerdì, una nutrita folla uscì dal teatro Goldoni di Livorno intonando il canto dell’Internazionale. Quella massa stava materialmente lasciando il XVII congresso del Partito socialista italiano, e nel compiere questo gesto sancì la fine dell’unitarietà del movimento proletario italiano, che si divise tra riformisti (i cosiddetti[…]
Il suo nome di battaglia, Gallo, non viene direttamente da gesta eroiche o imprese mirabolanti ma prende corpo durante la guerra spagnola del 1936. Luigi Longo è stato un esponente di spicco del PCI fin dai suoi albori del congresso di Livorno. Nasce al sorgere del nuovo secolo, il 15 marzo del 1900 da una[…]
Rita Montagnana, nata il 6 gennaio 1895 a Torino in una famiglia ebrea di tradizione socialista, fu una delle figure centrali nella lotta per i diritti delle donne in Italia, oltre che una protagonista del movimento comunista nel periodo tra le due guerre. Già dalla sua adolescenza, Montagnana prese parte alle lotte operaie e iniziò[…]
Giuseppe Berti, nato nel 1901 a Napoli, rappresenta una figura significativa nella storia del comunismo italiano, soprattutto negli anni che precedono e seguono la scissione del Partito Socialista Italiano (PSI) e la fondazione del Partito Comunista d’Italia (PCd’I). La sua carriera politica, iniziata giovanissimo, è caratterizzata da un’ascesa rapida, dalla partecipazione alle lotte per la[…]
Nel gennaio del 1921, Jules Humbert-Droz, un giovane svizzero di meno di trent’anni, fu inviato dall’Internazionale Comunista a presenziare al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano (PSI) a Livorno. Già attivo da tempo nel movimento comunista internazionale, Humbert-Droz ricopriva il ruolo di osservatore per conto del Comintern, noto come “Occhio di Mosca”. La sua missione[…]
Luigi Polano, figura di spicco del socialismo e del comunismo italiano, nacque a Sassari il 3 aprile 1897, ultimo di otto figli di una famiglia di commercianti con orientamento repubblicano-radicale. La sua formazione politica si sviluppò in un contesto di fermento ideologico, influenzato dalle idee pacifiste e socialiste, e si consolidò soprattutto durante gli anni[…]
Teresa Noce è stata una delle figure chiave del comunismo italiano e tra le fondatrici del Partito Comunista d’Italia (PCI), ruolo che avrebbe mantenuto fino al secondo dopoguerra. La sua carriera politica si sviluppa in un periodo storico caratterizzato da forti tensioni sociali, che la vide impegnata sia sul fronte della lotta antifascista durante il[…]
Il percorso politico di Umberto Terracini rappresenta un tassello nella storia del comunismo italiano. Nato a Genova nel 1895 da una famiglia di origine ebraica, Terracini entrò quasi subito nell’attività politica, nello specifico nel movimento socialista, aderendo così al Partito Socialista Italiano. La sua formazione si sviluppò in un periodo cruciale: l’Europa era attraversata da[…]
Durante l’avanzata dell’Armata Rossa verso Varsavia, che segna una fase cruciale del conflitto, a Mosca si tiene il secondo congresso dell’Internazionale Comunista, considerato l’evento fondante di quest’organizzazione. L’obiettivo dichiarato del congresso è quello di promuovere la rivoluzione mondiale, seguendo l’esempio della rivoluzione russa dell’Ottobre 1917. La delegazione italiana si distingue per la vivacità delle discussioni:[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.