Deboli, docili, delicate. Di quante generalizzazioni siamo vittime ogni giorno? Noi donne, così fragili e così emotive di fronte agli audaci, razionali e ostinati uomini. E sì, purtroppo lo sappiamo: se anche a te chiedessero di attribuire su due piedi tre aggettivi alla donna e tre aggettivi all’uomo, con molta probabilità ti renderesti conto che[…]
Il mondo letterario non è maschilista, così dicono. Avete notato? Basta spulciare rapidamente qualsiasi classifica di settore per vederlo con i vostri occhi; in questo momento, sei dei dieci libri più venduti su Amazon sono scritti da donne! Basta girovagare per una qualsiasi libreria di paese per ritrovarsi inondati dai gialli di Agatha Christie, copie[…]
Come affermava il sociologo tedesco Georg Simmel, la moda è il principale strumento con cui le persone possono mostrare la propria personalità. La scelta di un vestito rispetto a un altro manda un messaggio ben preciso alla società di cui si fa parte. Da un secolo all’altro, la moda è sempre cambiata: le forme degli[…]
Il ruolo dominante della Russia nella storia dell’Ucraina, cui sottomissione della popolazione riecheggia nonostante l’autonomia ottenuta nel 1991. Attualmente, ne cogliamo le estreme conseguenze. uRadio ha intervistato Olexandra, una giovane studentessa universitaria venuta a Siena da pochi mesi. I prodromi del conflitto Il 24 febbraio 2022, come molti sanno, è una data che non passa[…]
Aah marzo: la sessione che finisce, la primavera che si avvicina, ma per noi di uRadio questo mese ha un significato principale chiaro: è il mese delle donne. Torna da consuetudine “Il Mese delle donne”, la rubrica che analizza la figura femminile da varie angolazioni in 4 appuntamenti differenti. Il primo cade proprio oggi, 8[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.