L’Anatra all’arancia, l’eleganza di Carlotta Natoli e la comicità di Emilio Solfrizzi divertono il pubblico dei Rinnovati. Lo scorso weekend il sipario del Teatro dei Rinnovati si è aperto sulla fine di un matrimonio, quello tra Lisa e Gilberto. La scena d’apertura è una partita a scacchi tra i due, una partita che rimarrà sullo[…]
La partita inizia con delle premesse non troppo confortanti per Emma Villas.La squadra siciliana è stata costruita per vincere il campionato e mette timore ai bianco-blu.Randazzo segna il primo pareggio di questo set con un mani fuori (2-2) e Thomas Nevot, detto il francesino, con un tocco di seconda che lascia tutti a bocca aperta,[…]
L’atteso ritorno di Nelli non ha deluso i tifosi dell’Emma Villas Siena, che hanno visto la loro squadra vincere contro il Delta Group Porto Viro. La presenza di Nelli ha aiutato la squadra a raggiungere la grinta e la determinazione necessarie per il raggiungimento del 3-1. Primo Set Il primo set ha visto il Delta[…]
Un’amara sconfitta per l’Emma Villas Siena quella di ieri sera. La partita è stata molto combattuta, con momenti di grande tensione e punti spettacolari, che hanno regalato gioie ai tifosi sugli spalti. Nonostante la sconfitta, l’Emma Villas Siena ha dato filo da torcere all’MA Acqua San Bernardo Cuneo, al terzo posto nella classifica di Serie[…]
uRadio torna finalmente e ufficialmente a PalaEstra per assistere a tutte le emozionanti partite di Emma Villas Volley, LA squadra di pallavolo senese che dopo aver sfiorato la promozione in Serie A lo scorso giugno contro Grottazzolina, ha voglia di dimostrare il proprio spirito combattivo entrando a far parte del campionato di serie A2 2024/2025,[…]
103 anni fa, il 21 gennaio del 1921, di venerdì, una nutrita folla uscì dal teatro Goldoni di Livorno intonando il canto dell’Internazionale. Quella massa stava materialmente lasciando il XVII congresso del Partito socialista italiano, e nel compiere questo gesto sancì la fine dell’unitarietà del movimento proletario italiano, che si divise tra riformisti (i cosiddetti[…]
Il suo nome di battaglia, Gallo, non viene direttamente da gesta eroiche o imprese mirabolanti ma prende corpo durante la guerra spagnola del 1936. Luigi Longo è stato un esponente di spicco del PCI fin dai suoi albori del congresso di Livorno. Nasce al sorgere del nuovo secolo, il 15 marzo del 1900 da una[…]
Giuseppe Berti, nato nel 1901 a Napoli, rappresenta una figura significativa nella storia del comunismo italiano, soprattutto negli anni che precedono e seguono la scissione del Partito Socialista Italiano (PSI) e la fondazione del Partito Comunista d’Italia (PCd’I). La sua carriera politica, iniziata giovanissimo, è caratterizzata da un’ascesa rapida, dalla partecipazione alle lotte per la[…]
Nel gennaio del 1921, Jules Humbert-Droz, un giovane svizzero di meno di trent’anni, fu inviato dall’Internazionale Comunista a presenziare al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano (PSI) a Livorno. Già attivo da tempo nel movimento comunista internazionale, Humbert-Droz ricopriva il ruolo di osservatore per conto del Comintern, noto come “Occhio di Mosca”. La sua missione[…]
Luigi Polano, figura di spicco del socialismo e del comunismo italiano, nacque a Sassari il 3 aprile 1897, ultimo di otto figli di una famiglia di commercianti con orientamento repubblicano-radicale. La sua formazione politica si sviluppò in un contesto di fermento ideologico, influenzato dalle idee pacifiste e socialiste, e si consolidò soprattutto durante gli anni[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.