Sonnolenza e allergie: La Primavera raccontata da Vivaldi

Insomma, la Primavera è arrivata: le giornate si stanno allungando sempre di più, le temperature si alzano, ogni tanto (a Siena molto più di frequente, in verità) uno scroscio d’acqua ci sorprende, i pollini si divertono a farci starnutire e a rendere i nostri occhi più rossi di quelli di un fattone… Il canto degli[…]

Breve, brevissimo spaccato sul valzer: La Valse di Maurice Ravel

Continua il nostro minuscolo viaggio nel valzer: se per qualche sbadataggine vi siete persi la prima e la seconda tappa le troverete qui e qui. Se invece siete stati fedeli fino all’ultimo vi meritate una pinta di birra. Allacciate le cinture perché stiamo per infilarci in un gran casino dal quale si esce difficilmente integri.[…]

Breve, brevissimo spaccato sul valzer: Sul bel Danubio Blu di Johann Strauss Jr.

Quattroequaranta questa domenica è in trasferta, ma non vi lascerà mai senza un articolo! Oggi torneremo a ballare, esattamente come abbiamo fatto domenica scorsa, ma questa volta ci spostiamo nella magica Vienna, nel palazzo di qualche aristocratico o altoborghese. Mi raccomando, è obbligatoria la cravatta nera, perciò toglietevi i vostri vestiti da piccolo borghesi e[…]

Breve, brevissimo spaccato sul valzer: il Mefisto Valzer di Liszt

Ed eccoci finalmente ad una nuova tappa del viaggio attraverso la musica classica sulla nave di Quattroequaranta, dove vi aspettano una piscina di champagne e balli latino americani tutta la notte! Questa domenica ritorniamo a parlare di un personaggio che abbiamo già incontrato, ovvero Franz Liszt, il pianista donnaiolo, che ci porterà con sé a[…]

Speciale 8 marzo – Le donne nella musica classica: Clara Schumann e Fanny Mendelssohn

Prima o poi la domanda sarà sorta spontanea a tutti: “ma sono esistite compositrici donne?”. La risposta è sì, ma come è ovvio la loro fama non è nemmeno comparabile a quella degli uomini. La storia si è mangiata centinaia di donne musiciste e compositrici, facendole sparire dal mondo solo perché madri, figlie, mogli e[…]

Franci Festival: Bach e contemporaneamente… oggi

Eccoci di nuovo con il nostro appuntamento settimanale dedicato alla musica classica! Questa settimana Quattroequaranta è andata di nuovo in avanscoperta… nel vero senso della parola! L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” ha infatti dato il via lo scorso novembre al Franci Festival, un ciclo di concerti che vedono la partecipazione di allievi e[…]

“L’esca” di José Carlos Somoza

” L’esca “ è un romanzo giallo scritto da José Carlos Somoza, scrittore cubano naturalizzato spagnolo laureato in psicologia nel 2010, col titolo originale spagnolo El Cebo. Il libro regala al lettore una storia avvincente, sensuale e ricca di suspence. L’autore, però, non abbandona il desiderio di denuncia dell’indifferenza politica nei confronti delle morti di[…]

Largo al factotum!: “Il barbiere di Siviglia” di Rossini

Ben ritrovati! Quattroequaranta spera che durante questa lunga pausa invernale abbiate festeggiato come si deve, preparato gli esami e gozzovigliato allegramente. Il nostro viaggio riprende un po’ faticosamente (si sa, il carico diventa pesante dopo le feste) e ci spostiamo verso una città ad est, dimenticata dal mondo e da Dio stesso, dove vivono silenziosamente[…]

Accademia Chigiana: l’organo metafisico di Cesare Mancini

La nave di Quattroequaranta questa settimana non è andata troppo lontano: ripartiti dal Giappone di Cio-Cio San, siamo sbarcati nel Duomo di Siena per assistere al concerto dell’organista Cesare Mancini nell’ambito della stagione musicale “Micat in Vertice” dell’Accademia Musicale Chigiana. Concerto dal programma alquanto insolito e filologicamente ben definito: una serie di variazioni su l’inno nazionale inglese.[…]

Il Fiabisfero – Fiabe dalla Campania

Salve a tutti! Eccoci arrivati al secondo appuntamento con il Fiabisfero, che, lo ricordiamo ai lettori disattenti, è una rubrica che si propone di farvi scoprire alcune tra le più belle favole, antiche e moderne, di tutti i paesi del mondo, in una sorta di viaggio suddiviso per tappe. Dalle terre della Norvegia, fredde e ammantate[…]