Marc Augé: i migranti come eroi della globalizzazione. Società planetaria in arrivo?

L’antropologo ha concluso il festival Domenica 8 aprile si è chiuso Parole in cammino con un’intensa mattinata dedicata alla Costituzione italiana. Tra gli altri, è intervenuto anche il celebre antropologo francese Marc Augé. La sessione si è tenuta nell’Aula Magna del Rettorato. I lavori si sono aperti con i saluti della Prorettrice Vicaria dell’Università di[…]

Parole in cammino: alla scoperta dell’italiano, quarta lingua più studiata. Renzi assente (ma spesso evocato)

Al via la manifestazione a Palazzo pubblico Quanto è studiato l’italiano in Italia e nel mondo? Chi, come e perchè lo parla? I ringraziamenti Presso la splendida cornie della sala del Mappamondo nel Palazzo Pubblico si è aperta la seconda edizione di Parole in cammino, ambizioso festival dalla genesi tutta senese. L’assessora alla cultura ha[…]

Torna Parole in cammino, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

Festival dell’Italiano e delle lingue d’Italia La manifestazione, alla sua seconda edizione, si terrà a Siena dal 5 all’8 aprile Per il secondo anno consecutivo, Siena è lieta di ospitare Parole in cammino, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, realizzato dall’Associazione La Parola che non muore e ideato e diretto da Massimo Arcangeli. Dal[…]

#unibonton: uova di Pasqua & bagni di umiltà

Umiltà. Virtù predicata e poco praticata, consiste semplicemente nella piena accettazione dei propri limiti. Intendiamoci, limiti in ogni senso, sia positivo sia negativo. Sapere, insomma, fin dove si estendono le proprie qualità e, conseguentemente, dove iniziano quelle del prossimo. Viene spesso confusa, purtroppo, con la falsa modestia. La trovo una cosa sinceramente insopportabile. Avete raggiunto[…]

Grüß Gott! Cronaca di un’italiana a Graz – Le lezioni alla Karl-Franzens-Universität

Premessa: non mi pagano per fare pubblicità all’università, ma avrebbero abbastanza fondi per poterlo fare. La neve si è finalmente sciolta, le temperature iniziano ad alzarsi, e ho finalmente iniziato a seguire le lezioni. Prima che vi racconti come è andata lasciate che vi spieghi un paio di cose. Innanzitutto, Graz non ha una sola[…]

#unibonton: agile guida ai sentimenti e allo studio

Sentimenti. Fateci caso: in pochi vi chiederanno cosa pensate. Al massimo la domanda sarà «come ti senti?», perché viviamo in un periodo in cui, mi sembra, la banalità esasperata del sentimentalismo vince su tutto. Depressione, odio, amore, ansia: sono tutte categorie diventate troppo ‘pop’ perché abbiano ancora un senso. Cercate di esprimere quello che provate[…]

Arte e Cucina: quando l’appetito vien imparando

Nozioni d’arte e quattro salti in padella Ricette importanti per forti di stomaco. Stanchi di opere già viste e lontane secoli da noi? Oggi Arte e cucina vi propone qualcosa a passo con i tempi. Ma poi non lamentatevi se erano più “digeribili” le opere precedenti Preparate lo stomaco e osservate. L’artista Siamo di fronte[…]

#unibonton: ricevere, arte & possibilità anche per gli universitari

Ricevere. Sinceramente non ho mai capito perché gli studenti universitari si sentano in qualche modo costretti a trattare male se stessi e gli ospiti. Basta davvero poco per rendere una visita – una cena o un pranzo: qualsiasi cosa – un momento elegantemente indimenticabile. Innanzitutto, se s’invita qualcuno per un pasto, cercate di cucinare qualcosa[…]

Conversazioni su Hebron: torna a Siena la questione palestinese.

Hebron e la questione palestinese al centro della conversazione promossa da Link Si svolgerà venerdì 9 marzo alle ore 17:00 presso l’Aula Magna di Fieravecchia (l’Area Umanistica dell’Università degli Studi di Siena) “Conversazioni su Hebron”. L’incontro rappresenta la quinta edizione della “Open Shuhada Street Campaign“, la campagna non violenta internazionale organizzata da Youth Against Settlements[…]

Biotestamento. Alle Scotte il seminario sul diritto alla vita.

Legge 219/2017 sulla fine vita Riflessioni e testimonianze All’auditorium del policlinico Santa Maria alle Scotte, venerdì 9 marzo alle 9, si terrà un seminario sul tema del testamento biologico e dell’autodeterminazione sulla fine della vita. A poco più di un anno dalla scomparsa di ‘Fabo’ Fabiano, Valeria Imbrogno presenta il libro “Prometto di perderti. Io,[…]