L’Unistrasi festeggia 100 anni dall’8 all’11 novembre. Visita della Ministra Fedeli per l’inaugurazione dell’anno accademico.

Da mercoledì 8 a sabato 11 novembre, l’Università per Stranieri di Siena festeggerà il Centenario della fondazione della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri (1917-2017). La celebrazione sarà preceduta dall’inaugurazione dell’anno accademico 2017-2018, che si terrà mercoledì 8 novembre alle ore 11 in Aula Magna e vedrà la partecipazione di Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione, Università[…]

Siena nel Labirinto, seminario del Santa Chiara Lab

Sono esauriti i trenta posti prenotabili su Eventbrite per il seminario interdisciplinare Siena nel Labirinto organizzato da Santa Chiara Lab con Gioachino Chiarini, docente di Letteratura latina presso l’Università di Siena e coordinatore scientifico dell’evento. Da novembre a marzo 2018 tra l’Istituto Piccolomini e il Santa Chiara Lab si terranno sette incontri sul tema STUDIUM LUCIS[…]

#unibonton: il bon ton universitario dalla A alla Z. Il primo passo per un’esistenza più serena.

Inizia il viaggio nel bon ton universitario! – Prima tappa tra le amenità dell’abbigliamento, dei rapporti personali e dei luoghi di studio – Abbigliamento. L’università è un ambiente molto particolare: si studia, si seguono lezioni, si sostengono esami e si stringono rapporti, personali e professionali. Inoltre, la si può frequentare per giornate intere o per[…]

Centenario della nascita di FRANCO FORTINI – Gli appuntamenti senesi

Si apre oggi il novembre fortiniano senese, in occasione del centenario dalla nascita dell’intellettuale toscano, con la prima sessione del convegno Traducendo… Convegno internazionale di studi su Franco Fortini e la traduzione, alle ore 16:00 presso l’Aula Magna dell’Ateneo. Il convegno, nato dalla collaborazione tra l’Università di Siena, l’Università per Stranieri e il Comune di[…]

#unibonton: il bon ton per studenti universitari. Perchè sapersi comportare è un’arte.

Vivere, lo sanno tutti, è complicatissimo. La vita universitaria rappresenta un’ulteriore sfida: spazi condivisi, nuove conoscenze, un futuro in costruzione, la voglia di giocarsi al meglio le proprie carte. Non possiamo sottrarci a queste prove, però possiamo cercare di rendere questi anni più sereni e sopportabili per noi e per chi ci circonda. Nasce così[…]

Al via la Career Week 2017 dell’Università di Siena

Inizia oggi, 23 ottobre, la ormai consueta Career Week dell’Università di Siena,  evento di orientamento al lavoro organizzato dal Placement Office – Career Service, che culminerà con il Career Day & International Careers del 26 ottobre. QUATTRO GIORNI PENSATI PER FORNIRE A STUDENTI E NEOLAUREATI UN’AMPIA PANORAMICA SUI POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Il programma di oggi[…]

Nuovo reclutamento scuola: un incontro per fare chiarezza.

Come entrare nel mondo della scuola secondaria (ma questa volta dall’altra parte della cattedra!) – tutto quello che si sa (per ora) sul nuovo reclutamento – Come molti sapranno, Il 31 maggio 2017 è entrato in vigore il Decreto legislativo 59/17 relativo alla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria. In altre[…]

myUSiena: ecco una gioia

La vita dello studente universitario è spesso segnata da poche gioie e molte lacrime. Ogni tanto, però, le cose positive accadono. E, tenetevi forte, oggi stiamo per regalarvene una. Sì perchè non dovrete più imprecare per cercare il numero di matricola, gli appelli, l’aula e gli orari su una segreteria Online che non è configurata[…]

Natura mondana all’orto botanico per la Festa dei Musei Scientifici

Sabato 27 maggio, in occasione dell’ottava edizione della Festa dei Musei Scientifici, l’orto botanico dell’Università di Siena ha aperto le sue porte anche di sera per ospitare un’ampia varietà di eventi. Fa piacere soprattutto notare che in un’epoca come la nostra, nella quale spesso letterati e scienziati si trovano in contrasto su quale cultura, quella[…]

La Notte della Poesia dell’Unistrasi

La Notte della Poesia dell’Unistrasi si riconferma un prezioso appuntamento per esplorare le diverse culture con il linguaggio universale della poesia Poesie dal Marocco, Nicaragua, Danimarca, Camerun, Iran, Cipro, Cina, Russia, Corea del Sud, Francia, Germania, Romania, Myanmar, Argentina, Algeria. Sono solo alcuni dei Paesi che, attraverso la poesia, si sono raccontati ad un’aula magna piena[…]