#unibonton: agile guida ai sentimenti e allo studio

Sentimenti. Fateci caso: in pochi vi chiederanno cosa pensate. Al massimo la domanda sarà «come ti senti?», perché viviamo in un periodo in cui, mi sembra, la banalità esasperata del sentimentalismo vince su tutto. Depressione, odio, amore, ansia: sono tutte categorie diventate troppo ‘pop’ perché abbiano ancora un senso. Cercate di esprimere quello che provate[…]

Arte e Cucina: quando l’appetito vien imparando

Nozioni d’arte e quattro salti in padella Ricette importanti per forti di stomaco. Stanchi di opere già viste e lontane secoli da noi? Oggi Arte e cucina vi propone qualcosa a passo con i tempi. Ma poi non lamentatevi se erano più “digeribili” le opere precedenti Preparate lo stomaco e osservate. L’artista Siamo di fronte[…]

Pallavolo for dummies: le interviste radiofoniche.

Chi sono davvero i giocatori dell’Emma Villas? Scopriamolo dalle interviste di Laura Miraglia Purtroppo questo articolo non sarà un racconto appassionato della partita che si è tenuta sabato al PalaEstra. Nonostante la sconfitta con Tuscania per 3 -2 dopo una lunga battaglia, noi di uRadio vogliamo essere positivi e raccontarvi la nostra squadra del cuore.[…]

#unibonton: ricevere, arte & possibilità anche per gli universitari

Ricevere. Sinceramente non ho mai capito perché gli studenti universitari si sentano in qualche modo costretti a trattare male se stessi e gli ospiti. Basta davvero poco per rendere una visita – una cena o un pranzo: qualsiasi cosa – un momento elegantemente indimenticabile. Innanzitutto, se s’invita qualcuno per un pasto, cercate di cucinare qualcosa[…]

#CHESIFA 15/18 MARZO: San Patrizio colora di verde Siena!

 Giovedì 15/03 BASILICA DI SAN DOMENICO 10.00, Percorsi Senesi: Siena Medievale UNIVERSITÀ SEDE SAN FRANCESCO 16.00 “Perché i giovani non fanno impresa?” MORBIDI 18.30, serata Magnum! SAN GONNARIO BEER SHOP 19.00, Aperibirra TEATRO DEI RINNOVATI 19.30, “Una città per le donne” PIZZERIA KENTIA 19.30, Giropizza – pizza all you can eat SOSTA DELL’ARTIGIANO 20.00, Aperisosta[…]

Arte e Cucina: quando l’appetito vien imparando

Nozioni d’arte e quattro salti in padella: mani fredde, stomaco caldo. Quanto è bella Siena con la neve? Un incanto. Ma quanto freddo fa a Siena con la neve? Troppo. Questi magici giorni hanno provocato in me due reazione completamente opposte. La prima di eccitazione pari a quella di una bimba di cinque anni che[…]

Grüß Gott! Cronaca di un’italiana a Graz – la città e i suoi abitanti

Grüß Gott! [ɡʁyːs ˈɡɔt], deriva da grüß dich Gott (“che Dio ti benedica”), ed è una formula di saluto usata soprattutto in Austria. Da quasi un mese vivo nella seconda città più grande dell’Austria, Graz, capoluogo della Stiria. La storia di come sono arrivata qui è lunga, ma molto divertente: se siete curiosi possiamo trovarci[…]

#unibonton: qualità & quotidianità. Muoversi nel mondo senza rischiare di scottarsi

Qualità Credo sia più semplice fare delle ipotesi sulle qualità altrui – ipotesi spesso disattese – che conoscere a fondo le proprie. Per conoscere se stessi, i mezzi possono essere tantissimi. Per conoscere gli altri ne esiste uno solo: la pazienza. Tutti ci riveliamo per quello che siamo, ad un certo punto. Qualità comprese. Per[…]

#unibonton: pianti & politica – guida all’uso

Pianto. Piangere è liberatorio, fa bene, aiuta a sfogare la tensione e provoca meno disastri di quando s’inonda il prossimo con una marea di insulti. Ci sono però indicazioni: piangere da soli è tristissimo, in compagnia è consolatorio, ad un esame è deplorevole. Prima, dopo, durante, non importa: sembrereste dei personaggini macchiettistici e stereotipati nel[…]

La carica dei 101 (nei) va….dal dermatologo.

Quanto tempo impiegherebbe un cane dalmata a fare la mappatura dei nei? Ma soprattuto: cosa sono i nei?   I nei, scientificamente detti nevi, sono tumori dell’epidermide … Non “impanicatevi”, sono benigni. Derivano da uno sviluppo anomalo dei melanociti, le cellule che producono melanina, la quale conferisce colore alla pelle e permette di abbronzarci. I[…]