Grüß Gott! Cronaca di un’italiana a Graz – la città e i suoi abitanti

Grüß Gott! [ɡʁyːs ˈɡɔt], deriva da grüß dich Gott (“che Dio ti benedica”), ed è una formula di saluto usata soprattutto in Austria.


Da quasi un mese vivo nella seconda città più grande dell’Austria, Graz, capoluogo della Stiria. La storia di come sono arrivata qui è lunga, ma molto divertente: se siete curiosi possiamo trovarci per un caffè, quando torno, ovviamente.

In ogni caso, quando dico “seconda città più grande” non aspettatevi grandi numeri: la popolazione si aggira intorno alle 300.000 persone, che, messo a confronto con la popolazione di Grosseto (la città in cui vivo), è comunque tanto.

 

La città

Vista da Schlossberg

Graz è circondata da basse colline e da tanto, tantissimo verde, ed è attraversata dal fiume Mur, una specie di torrente gigante. La corrente, infatti, è fortissima, tant’è che molti, durante l’estate, prendono la tavola e surfano nel fiume. Il centro storico è veramente bellissimo e molto caratteristico: camminare per le vie del centro, tra guglie, facciate Jugendstil, musicisti di strada e bancarelle di cibo è un’esperienza quasi magica.

Ovunque regnano ordine e pulizia. In mezzo alla città troneggia Schlossberg, una collina con in cima la torre dell’orologio, unica costruzione rimasta di un castello distrutto dalle armate napoleoniche. La si può raggiungere in due modi: o con una lunghissima sfacchinata in salita, o tramite la funicolare. Ovviamente io ho scelto la prima opzione.

Da qui si ha una vista fantastica e molto suggestiva: perfetta per i momenti speciali di coppia, o per ridere come pazzi con gli amici.

Il Rathaus

Sembra una città da fiaba, e nei giorni lavorativi lo è. La notte e durante i giorni di festa, però, cambia improvvisamente volto. I locali e i pub pullulano, insieme alle discoteche, e ce n’è davvero per tutti i gusti: gli austriaci non amano limitarsi alla sola EDM, ma amano ballare su qualsiasi genere di musica.

Per non parlare della techno e della musica elettronica: quasi ogni weekend, da qualche parte, c’è un locale dove si può ascoltare dell’ottima techno.

Inoltre, essendo Graz una città universitaria (sono presenti ben 6 università e circa 40.000 studenti), gli eventi sono tantissimi e non c’è mai il rischio di annoiarsi. Insomma, il distacco da Siena è stato evidente già dalla prima sera.

Uno dei caratteristici pub

Gli austriaci

Arrivata a Graz credevo di subire un profondo choc culturale, essendo abituata all’idea che gli austriaci siano rigidissimi, musoni e freddi. La prima austriaca che ho incontrato, appena scesa dall’autobus, è stata la mia buddy, che mi ha accolta calorosamente e ha iniziato a chiacchierare senza pausa.

Ho poi incontrato la mia coinquilina (vivo in un appartamento in residenza con altre cinque persone: due austriache, un olandese e due italiani), e anche lei era assolutamente adorabile, simpaticissima ed estremamente ridanciana. Durante la prima settimana chiunque incontrassi qui a Graz, sul tram, in fila alle poste, in banca, nei negozi, ovunque, mi sorrideva con calore. Per dirla tutta, le persone che ho incontrato a Milano mi sono sembrate mille volte più distaccate.

Ma quali sono, in definitiva, le differenze tra noi italiani e gli austriaci? Tenterò di delinearle in maniera molto sintetica.

  1. Gli austriaci sono sempre estremamente puntuali. Ho fatto svariate figuracce con la mia buddy e la mia coinquilina perché ho fatto qualche volta ritardo di cinque minuti;
  2. Gli austriaci, quando escono, lo fanno per bene. Non solo i giovani, ma anche gli adulti e qualche volta addirittura i più attempati, ritengono che sia perfettamente inutile uscire la sera per stare una-due ore in piazza e poi tornare a casa. Durante il weekend, infatti, escono molto presto e tornano a casa molto, molto tardi;
  3. Le mamme austriache lasciano che i loro bambini si sporchino le mani senza preoccuparsi dei germi, perché (probabilmente) sono tutti regolarmente vaccinati e loro non sono isteriche come qualche mamma italiana;
  4. Gli austriaci pranzano e cenano prestissimo, e a colazione mangiano cose che normalmente mangeresti a pranzo. L’orario standard per i pasti principali è mezzogiorno (e fin qui ci sta) e le sei e mezzo (e questo non va bene);
  5. In definitiva, sono estremamente più preparati di noi. In questo momento ci sono nevicate eccezionali, impreviste, eppure gli spazzaneve sono passati, il sale e la ghiaia sono state sparse, i marciapiedi spalati. I tram circolano, gli autobus pure. Non esiste che una città si blocchi per dieci centimetri di neve imprevista.

Karl-Franzens-Universität, la mia università, sotto la neve

Ma la cosa che mi ha colpito di più è che gli austriaci attraversano regolarmente fuori dalle strisce e col rosso. Questo, in definitiva, mi ha scioccata più del dovuto.

Ovviamente queste sono soltanto stupide generalizzazioni, ma se c’è una cosa che ho imparato in questo mese è che gli stereotipi, di solito, sono veri. Ma di questo parlerò un’altra volta.

Tra un mese vi aggiornerò sulle lezioni e sul sistema universitario, nel frattempo cercherò di non morire di freddo (mentre scrivo sta nevicando e sono previste temperature minime intorno ai -15°).


Federica Pisacane

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *