Sieropositività: una parola che da un grande timore. Questo perché l’HIV e la conseguente AIDS non sono ancora socialmente accettate Sieropositività Sieropositività: una parola che sin da quando è stata coniata incute un grande timore,soprattutto a causa delle aspettative che crea. Questo perché l’HIV (Virus dell’Immunodeficienza Umana) provoca la cosiddetta AIDS, ovvero Sindrome da ImmunoDeficienza[…]
20 giorni senza poter usufruire del servizio di lavanderia. Abbiamo intervistato tre studenti residenti nella struttura del DSU a San Miniato. Come è stata vissuta la situazione e com’è stata gestita dal DSU? Quando sono iniziati i problemi? S: Il 19 ottobre è comparso sulle bacheche e nella stanza della lavanderia un avviso di non[…]
Ci siamo, dopo sette anni dalla nomina del Presidente Sergio Mattarella, assisteremo all’elezione di un nuovo Capo dello Stato. A febbraio il Parlamento si riunirà in seduta comune e i 1008 Grandi Elettori daranno il via agli scrutini. Il Presidente della nostra Repubblica non è, infatti, eletto dal popolo, ma scelto dai Deputati, i Senatori[…]
Oggi parliamo di Terni: il sindaco Leonardo Latini decide di combattere la prostituzione vietando minigonne e scollature. Ebbene, non è l’inizio di un docufilm sul medioevo ma è ciò che sta accadendo oggi nella città umbra. Secondo il primo cittadino non solo l’abbigliamento ma anche «saluti allusivi» dovranno essere sanzionati con una multa che va[…]
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha dovuto ribadire l’autonomia dello stato italiano dalle ingerenze della Santa Sede durante un intervento in Senato. Le sorti del Ddl Zan sono tornate nelle mani del Parlamento ed in particolare della sua Camera alta. Ddl Zan Libera Chiesa in libero Stato “Il nostro è uno stato laico, non[…]
Abortire in Italia non è così facile nonostante sia legale da quarant’anni. Alice, oltre a raccontarci la sua esperienza, ci spiega la concezione che si ha in Italia a riguardo dell’aborto e perchè ha deciso di metterci la faccia sostenendo la campagna UAAR. L’aborto in Italia è legale da quarant’anni con la legge 194. Oggi[…]
Sabato 15 Maggio in piazza Salimbeni, a Siena, diverse persone hanno manifestato contemporaneamente ad altri a Roma e in tante altre città del paese. L’obiettivo è quello di sollecitare l’ approvazione e tenere alta l’ attenzione sull’iter del disegno di legge proposto dal deputato Alessandro Zan (DDL ZAN) in materia di diritti civili. 54 piazze[…]
Linguaggio per tutti i generi Ha senso la declinazione al femminale delle professioni? E l’uso dell’asterisco per sensibilizzare sulle identità non binarie? Perchè l’uso del maschile plurale onnicomprensivo deve essere abolito? A queste e molte altre domande hanno risposto Elisa, Ilenia e la Prof. Alessandra Romano, che partecipano ad un tavolo di lavoro organizzato dall’Università[…]
Tutti abbiamo il cognome del padre giusto? E perché non quello della madre? Ciò quanto è costituzionale? Queste le domande che sono rimbalzate tra le principali testate italiane dopo che la consulta ha sollevato la questione. Da sempre il cognome del padre prevale su quello della madre. Un’abitudine che è giusto portare avanti? L’opinione pubblica[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.