Lercio a I Parolai: nulla può fermare “lo sporco che fa notizia” quindi, nonostante l’ordinanza di chiusura per il Cacio & Pere, ieri siamo riusciti a incontrare la rappresentanza Toscana della loro redazione e a strappare qualche risposta alle nostre domande. Come nasce l’idea di Lercio? Ci sono 3 tappe fondamentali. Lercio nasce nell’ottobre del 2012, ma la[…]
La musica contemporanea sbarca a Siena con l’Ensemble degli Intrigati: un’occasione per far evolvere l’arte verso nuove forme espressive Segnatevi la data: il 20 novembre alle 21 la musica contemporanea riempirà la volta dell’Aula Magna del Rettorato. L’Ensemble degli Intrigati ci accompagnerà in un viaggio nel Novecento musicale, tra sperimentazioni avanguardistiche e “ritorni all’ordine”.[…]
Come in un eterno ritorno dell’uguale, Quattroequaranta vi parlerà di nuovo di musica per pianoforte. E’ inutile: non si riesce a scappare dal re degli strumenti. Il brano di questa domenica è, infatti, la Polacca op. 53 in la bemolle maggiore del compositore e pianista polacco Fryderyk Chopin (1810-1849). Tutti voi conoscete Chopin per i[…]
Eccoci al secondo appuntamento con le novità del mondo dei Videogames – se vi siete persi il primo, incentrato sul recente Cuphead, potete recuperarlo qui -. Questa volta parleremo della nuova uscita di una Saga che appena in questi giorni ha festeggiato i suoi 10 lunghi anni di esistenza, portando con sé contesti storici sempre[…]
Cellulare. Lo smart phone ci ha rivoluzionato la vita, non sempre in meglio. Suona sempre troppo o troppo poco, raramente nelle occasioni giuste. Considerarlo semplicemente un oggetto utile è diventato impossibile da quando le sue app ci hanno totalizzato la vita. Molto più intelligente della metà dei concorrenti del GF vip, è tra le invenzioni[…]
#CHESIFA 16/11-19/11 Giovedì 16/11 CAVEAU DINNER CLUB: –12:00-15:30, Pranzo a Buffet –22:45-01:00, Il Giovedì Universitario /Fin dall’Apericena/ COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA: 15:00, Mostra di “Ambrogio Lorenzetti” EUROPEAN[…]
Vuoi partire per l’Erasmus, okay. Vuoi imparare la lingua, vivere 6 mesi (o un anno) lontano dalle solite persone, fare nuove esperienze, provare tutte le sei birre trappiste belghe o semplicemente, perché no, studiare all’estero. Ora che gli obiettivi sono stati decisi non resta che affrontare qualche altro piccolo problemino che va sotto il nome[…]
La rassegna apre uno scorcio sulla poesia contemporanea italiana. Tre gli incontri proposti per il ciclo Altri versi – con altrettanti poeti – a partire da oggi 13 novembre alle ore 18.00 presso la ex-cappella del San Niccolò (via Roma 56). Gli eventi sono a cura di Francesca Del Zoppo, Daniela Gentile e Francesca Santucci,[…]
L’autunno è qui già da qualche mese: a Siena ha già iniziato a piovere a dirotto. Quattroequaranta vi terrà compagnia in questa uggiosa domenica di novembre con l’Autunno di Antonio Vivaldi (1678-1741). Questo concerto fa parte di un ciclo dal titolo Le quattro stagioni: abbiamo già parlato della Primavera e dell’Estate in questo e in[…]
Continuano le Jazz Nights di unTubo: Simone Graziano ritorna con Frontal La musica classica e la letteratura possono incontrare il jazz? E in che rapporti stanno composizione e improvvisazione? Graziano ce lo racconta nell’intervista. Giovedì 9 novembre, Simone Graziano è ritornato a unTubo con Frontal, il suo gruppo, per una nuova Jazz Night carica di[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.