Gentile pubblico di uRadio, benvenuti al nostro primo appuntamento con Il Fiabisfero! In questo piccolo spazio a cadenza bisettimanale vorrei portarvi alla scoperta di alcune tra le più belle fiabe delle tradizioni popolari dei vari paesi del mondo, antiche e moderne. I più attenti di voi ricorderanno forse Il fratello cuculo, racconto giapponese pubblicato sul[…]
Questa mattina, dalle 8:30 alle 10:30, la Corte dei Miracoli ha proposto l’evento Breakfast a Corte – Aspettando lo sfratto. Come si evince dal titolo, l’incontro riguardava chiaramente una colazione gratuita, ma anche un non altrettanto chiaro sfratto. Qualsiasi abitante di Siena conosce, anche solo di nome, la Corte dei Miracoli in via Roma 56, un’associazione culturale[…]
Ultima settimana di novembre ed ultimo, purtroppo, appuntamento con uRadio Unplugged. Con questo sesto incontro, l’Uniwebtour si conclude. Molti sono stati gli artisti intervistati dai nostri speaker. Puntata dopo puntata, abbiamo scoperto nuove voci, ma soprattutto nuove storie. Il nostro viaggio, però, cari ascoltatori, finirà domani, 30 novembre. Ovviamente, saremo sempre live, sempre dalle 16:00, al Santa[…]
Ai microfoni di uRadio oggi si parla di basket senese, quello della Virtus, società neopromossa in serie B. A raccontarcelo e a raccontarsi abbiamo Gianmarco Olleia: senese solo d’adozione ma ormai veterano della società rossoblu. L’intervista è di Laura Miraglia. Raccontaci un po’ di quando hai iniziato a giocare a basket. Beh, da ragazzo inizialmente giocavo a[…]
a nonno Peppe Chiariamo subito una cosa, e nel frattempo abbattiamo pure il più grande luogo comune della musica classica: Salieri non uccise Mozart. Non è nemmeno certo che lo abbia odiato, anche se la rivalità tra i due era grande. L’origine di questo enorme malinteso va ricercata in una specie di leggenda metropolitana, immortalata[…]
Ieri, 25 novembre, all’interno del locale Un tubo, jazz club senese, si è creato un mondo a parte, lontano dalle cose terrene e materiali. Un intreccio tra musica e danza che si sviluppa alla ricerca di un’idea, di un concetto sottostante alle convenzioni, che scava a fondo per arrivare alla passione vera che tocca l’anima.[…]
Ieri, 25 novembre, ricorreva la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Onu in ricordo dell’assassinio delle sorelle Mirabal, tre attiviste della Repubblica Dominicana, torturate e barbaramente uccise nel 1960 dai servizi segreti governativi. Nonostante l’argomento sia stato parzialmente offuscato dall’invadenza nordamericana del Black Friday, numerose sono state le iniziative di sensibilizzazione[…]
AVVERTENZA: Questo articolo nasce con l’intento di dare informazioni utili per un voto consapevole al Referendum. L’articolo voleva essere PIPPONE FREE (libero da pipponi), ma per quanto ci siamo sforzati la tendenza al pippone ha prevalso. Le parti in corsivo sono segnalate dalla dicitura PANN ALERT. Un PANN ALERT informa della presenza di una Premessa[…]
“La ragazza del treno” è un libro di Paula Hawkins pubblicato nel 2015 ed edito in Italia da Piemme. Il romanzo ha fatto tanto parlare di sé negli ultimi mesi: definito “il caso editoriale dell’anno”, è ancora oggi ai vertici delle classifiche italiane e può vantare anche un film omonimo diretto da Tate Taylor, uscito[…]
I want to break free confessava Freddie Mercury sulle note della celebre canzone dei Queen, estratta come secondo singolo dall’album “The Works” del 1984. Liberarsi. Come ci si libera da qualcosa o qualcuno? Che sia per una delusione d’amore o per se stessi, o anche e soprattutto per la propria carriera, la soluzione più indicata sembra essere sempre quella[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.