Alla fine della strada: incontro con Timothy Allen

La rassegna di eventi che festeggiano il decimo anno di attività della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena è giunta all’incontro, tenutosi ieri 28 ottobre, con un artista di rilevanza internazionale. Riassumere in poche parole la personalità e il lavoro del fotografo e filmmaker Timothy Allen è impresa ardua: lui stesso durante l’incontro con il[…]

"archeoSI" con Let's Dig Again

Let’s Dig Again, la prima Web Radio italiana per archeologi, dedicata a chi vuole esplorare il mondo dell’archeologia, ritorna a Siena con un nuovo evento dal titolo: “archeoSI”. «Dal 18 al 22 Aprile – spiegano gli organizzatori Andrea Bellotti e Alessandro Mauro – realizzeremo una serie di puntate, in collaborazione con uRadio e l’Università degli[…]

Dark Souls: sei pronto a morire?

From Software non smette di impegnarci in sfide sempre più innovative e competitive, così oscure e tenebrose da sembrare assolutamente impossibili: abbiamo precedentemente parlato di un altro capolavoro dello stesso team, cioè Bloodborne, titolo che segue di pari passo la gemella saga di Dark Souls, con la quale ha alcuni elementi in comune. In vista[…]

Marco Mestichella – Un nuovo EP

Poco meno di un anno fa avevamo presentato una recensione dell’EP Troubled Water di Marco Mestichella, artista italiano attualmente residente a Londra. Prima di allora avevamo presentato l’artista con una breve intervista introduttiva alla sua arte. Di recente abbiamo avuto la possibilità di ascoltare in anteprima assoluta il suo nuovo EP e di conversare con l’artista durante[…]

Mad Max: Fury Road – George Miller alla riscossa

Emivita. Acquacola. Figli di guerra. Gas Town. Frutti della terra. Vitapiena. Saprofagi. Latte di madre. “Alziamo i giri”. Blindocisterna. Bullet Farm. Valhalla. “Fukushima-cani-pazzi”. Tutto questo solo nel primo quarto d’ora di film: “Mad Max: FuryRoad” travolge lo spettatore come una blindocisterna (appunto!) e lo fionda ex abrupto in uno scenario post-atomico dove tutto, financo il[…]

Europhonica: informare sull'Unione Europea

Più di 90 radio universitarie in tutta Europa hanno aderito, nel settembre 2015, al progetto Europhonica promosso dall’Unione Europea. Ragazzi di ogni età, nostri colleghi provenienti da Italia, Francia, Spagna, Germania e Portogallo, che da cinque mesi hanno il compito di informarci, attraverso il sito ufficiale dell’iniziativa, sulle complesse dinamiche che regolano l’attività dell’Unione, con interviste[…]

Bloodborne: un Mondo di Tenebra

Eccoci qua! Prima settimana di Febbraio, che già porta con sé tantissime caratteristiche peculiari: primi appelli, esaurimento nervoso, caffè notturni per stimolare lo studio matto e disperatissimo, “stare in casa (per studiare!) is the new uscire”, Carnevale, e anche un nuovo articolo dedicato ai games, giusto per tirare un sospiro di tranquillità. Se non fosse[…]

Apre il Santa Chiara Lab, laboratorio di innovazione

Apre il Santa Chiara Lab, innovation lab dell’Università di Siena: l’inaugurazione lunedì 8 febbraio Sarà inaugurato lunedì 8 febbraio il Santa Chiara Lab, il nuovo laboratorio di innovazione e contaminazione dell’Università di Siena, a disposizione degli studenti e della città. Il nuovo spazio laboratoriale, espositivo e di dialogo fra saperi, realizzato dall’Ateneo ha l’obiettivo di[…]

El Puente per Carlo, ponte solidale Italia-Argentina

Non si fermano le iniziative de “El Puente per Carlo“, il comitato nato per sostenere Carlo Iannuzzi, il ventinovenne calabrese vittima di un tentato omicidio per rapina a Buenos Aires, lo scorso 27 novembre, a seguito del quale ha subito serie lesioni craniche che lo costringono ad una lunga e difficoltosa riabilitazione senso-motoria e neurologica.[…]