Basket universitario: ai nostri microfoni Cus Siena Springtails

Chi segue uDaily e Barrilete Cosmico (in onda il giovedì dalle 19:00) avrà già sentito parlare dei Cus Siena Springtails. Chi non ne ha mai sentito parlare, invece, deve sapere che a Siena esiste una squadra composta interamente da studenti che milita nel campionato di Promozione. Per far conoscere meglio alla comunità studentesca la realtà del[…]

Il Fiabisfero, tappa 8: Namibia

Benvenuti, cari lettori del Fiabisfero, al nostro ottavo incontro con le fiabe e i racconti popolari dal mondo. Abbiamo abbandonato a malincuore le sponde della lussureggiante Irlanda per dirigerci di nuovo a sud, nel cuore caldo della superficie terrestre, nel grande e maestoso continente nero: l’Africa è la protagonista di oggi, raccontata da uno dei[…]

Il Fiabisfero, tappa 7: Irlanda

Cari lettori del Fiabisfero, eccoci arrivati alla settima tappa del nostro viaggio nel mondo delle fiabe e dei racconti popolari da tutto il mondo. Di solito non c’è una logica precisa a guidare il nostro cammino, ma ci abbandoniamo alla tipica curiosità del viaggiatore: stavolta però è diverso, perché, dato che sabato 18 marzo uRadio celebrerà come si conviene la festa[…]

Il Fiabisfero, tappa 6: Cuba

Cari lettori del Magazine di uRadio, eccoci arrivati alla sesta tappa del Fiabisfero, il nostro viaggio nel mondo delle fiabe e dei racconti popolari dei paesi del mondo. Dopo aver letto, nello scorso appuntamento, una storia tratta dal patrimonio folkloristico tibetano, oggi si torna decisi a ovest e sbarchiamo a Cuba, per scoprire un granello della sua[…]

Siena Sound Check: oggi The 69ers

Il quinto appuntamento di Siena Sound Check sarà in compagnia del trio dei The 69ers, con cui converseremo durante l’unplugged. Alberto/Al O’Bear anche noto come “l’Americano” (tastiere e voce), Alberto/ Al Duke (chitarra) e Simone/Kouba Libre (batteria) non seguono uno spartito e non vorrebbero neanche essere inseriti in un genere specifico; sono una jam band ed[…]

Huston Smith: l’uomo senza religione è un’utopia

C’è chi ha coltivato (illuministi e comunisti) e ancora coltiva (positivisti, mangia preti e atei di tutte le specie) il sogno di un’umanità a-religiosa, se non ir-religiosa. Perché la religione è l’oppio dei popoli, incoraggia la preghiera lassista e scoraggia l’azione pragmatica, giustifica il sistema del potere costituito, ci àncora a tradizioni anacronistiche e chi[…]

Il Fiabisfero, tappa 5: Tibet

Eccoci arrivati, cari lettori, alla quinta sosta del Fiabisfero. Due settimane fa toccavamo il suolo del Medio Oriente con la fiaba israeliana (che potete recuperare qui, nel caso l’aveste persa): nei giorni successivi abbiamo continuato a far rotta decisi verso nord-est e oggi, dopo un lunghissimo cammino, siamo arrivati nella meravigliosa regione del Tibet. La storia che[…]

Siena Sound Check continua: oggi Emy & the Groovemachine

Dopo la prima strabiliante puntata di “Siena Sound Check”, nuovo ciclo di appuntamenti unplugged targato uRadio, in compagnia dei Belindà (puntata che potete riascoltare qui), ci apprestiamo al secondo appuntamento, oggi martedì 7 febbraio con Emy&TheGroovemachine.   La band è composta da: Emilia Barbi (voce), Paolo Loppi (chitarra), Gianluca Polvere (tastiere e cori), Matteo Bernetti (basso), Senio Firmati[…]

“Il Fiabisfero”, tappa 4: Israele

Il nostro viaggio nel mondo delle fiabe popolari prosegue, cari amici e lettori del Fiabisfero: dopo aver attraversato il canale della Manica puntiamo adesso decisi verso est ed entriamo nella suggestiva terra di Israele, culla di una delle più affascinanti culture dell’intero mondo occidentale. Il protagonista della fiaba ebraica che abbiamo scelto per voi è il personaggio biblico di re Salomone,[…]

Bauman: perdersi in un oceanico bicchiere d’acqua

Bauman è un sociologo (era: è morto il 9 gennaio!). Bauman è ebreo: un pesce fuor d’acqua nella Polonia occupata dai nazisti. Scappa in Unione Sovietica dove diventa marxista. Dopo la guerra, a Bauman il marxismo sembra troppo solidamente schematico: parzialmente se ne allontana. A Bauman piace nuotare. Negli anni ‘90 guarda la società post-moderna e[…]