Non solo birre nei pub senesi incontri per conoscere meglio le scienze! Un boccale di birra, una manciata di patatine e qualche assaggio di scienze assortite. Questo è, grossomodo, quello che sta dietro a Pint of beer 2018, una manifestazione culturale dal sapore molto particolare. In primis perché, come si è già capito, le lezioni[…]
Nozioni d’arte e quattro salti in padella Primavera, fragole e dolcezza Finalmente sembra essere sbocciata la primavera e con lei le passeggiate all’aria aperta, i vestiti leggeri, i nuovi amori e la pazza voglia di fragole. Fragole intere, macedonia di fragole, fragole con cioccolato, fragole con panna, torta di fragole… ci sono probabilmente più varianti[…]
Organismi geneticamente modificati Rischio o progresso? Da non confondere con la sigla americana OMG (“oh my God” tradotta in italiano “oh mio Dio”), OGM significa “Organismo Geneticamente Modificato” (in inglese “Genetically Modified Organism”). Il termine viene usato per indicare organismi il cui patrimonio genetico (DNA) è stato modificato mediante tecniche biotecnologiche e/o transgeniche (inserimento di[…]
Quando gli amici del Movimento Pansessuale – Arcigay Siena ci hanno chiesto di realizzare per loro un sondaggio tra gli studenti sul tema della carriera alias, la prima reazione è stata di perplessità. Non perché non volessimo realizzare il video: semplicemente sapevamo poco o nulla dell’argomento. Più nulla che poco, ad essere sinceri. E dire[…]
Incontro all’Unistrasi per fare il punto della situazione Domani, 26 Aprile, dalle 10.30 all’Università per Stranieri di Siena (Aula 1- 2) si discuterà di doppio libretto (o carriera alias). Ma di cosa si tratta? Di questa possibilità si sono dotate le università di Venezia e Pisa, ma anche l’Università per Stranieri di Siena. In[…]
«Oh, you come from Italy! That’s so cool! I’m so jealous!» Ho sentito questa frase almeno un centinaio di volte da quando sono qui. Specialmente in periodo di campagna elettorale non ero molto entusiasta dell’idea di qualcuno invidioso di me solo perché vivo in Italia e parlo italiano, ma col tempo ho iniziato a riderci[…]
Mirkoeilcane: cantautore romano sui generis. Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, nasce il 6 maggio 1986 ed è un cantautore romano. Negli anni lavora come chitarrista in studio e suona dal vivo con diversi artisti. Compone diverse colonne sonore come quella della web serie “Forse sono io”, dei corti “Memories”, “Il lato oscuro” e “Quattro battiti” e del film “I peggiori”. Impegnato[…]
Opportunità di studio negli USA L’incontro con gli studenti L’incontro, parte di una serie volta alla conoscenza di programmi e studenti di altri paesi, è un po’ diverso dal solito poichè mira ad una spiegazione più “tecnica” di come ottenere una VISA per gli USA. Una trentina di persone hanno partecipato nell’Aula Magna del Rettorato[…]
Vietatissimo. Presentarsi dicendo prima il cognome, poi il nome. Peggio ancora: scriverlo; Utilizzare gli stuzzicadenti. Soprattutto a tavola; Leccare il cucchiaino con cui si è mescolato lo zucchero nella tazza; Tenere costantemente le mani in tasca; Prima di accettare un invito, chiedere: «chi altro viene?»; Saltare la fila in segreteria, al supermercato, nella vita; Infastidire il[…]
Come studiare all’estero Storia e Beni Culturali Oggi, nell’aula S di Fieravecchia, si è tenuta la Giornata sull’Internazionalizzazione, rivolta alla presentazione dei progetti di mobilità verso l’estero dell’Università di Siena, promossa dal comitato per la didattica del corso di Scienze storiche del patrimonio culturale. La presentazione, tenuta dal relatore della facoltà, il professor Carlo[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.