Diablo – L’Inferno come non lo avevi immaginato

Il nostro viaggio all’interno dei mondi creati dalla Blizzard continua e questa volta proviamo ad entrare dentro l’universo di uno dei videogiochi più amati di tutti i tempi: Diablo. Non mi soffermerò sui vari capitoli che ne sono usciti ma, come sempre, cercherò solamente di tracciare quelle che sono le caratteristiche principali di questo colosso[…]

Il Fiabisfero, tappa 7: Irlanda

Cari lettori del Fiabisfero, eccoci arrivati alla settima tappa del nostro viaggio nel mondo delle fiabe e dei racconti popolari da tutto il mondo. Di solito non c’è una logica precisa a guidare il nostro cammino, ma ci abbandoniamo alla tipica curiosità del viaggiatore: stavolta però è diverso, perché, dato che sabato 18 marzo uRadio celebrerà come si conviene la festa[…]

Breve, brevissimo spaccato sul valzer: il Mefisto Valzer di Liszt

Ed eccoci finalmente ad una nuova tappa del viaggio attraverso la musica classica sulla nave di Quattroequaranta, dove vi aspettano una piscina di champagne e balli latino americani tutta la notte! Questa domenica ritorniamo a parlare di un personaggio che abbiamo già incontrato, ovvero Franz Liszt, il pianista donnaiolo, che ci porterà con sé a[…]

“Le nostre anime di notte” di Kent Haruf: la dolcezza di una pura intimità

Chiunque bazzichi un po’ per librerie e blog dedicati ai libri non può non aver sentito parlare nelle ultime settimane di un romanzo che è diventato un vero e proprio caso editoriale e che sta facendo parlare di sé sia per le sue doti intrinseche sia perché si tratta di un libro postumo da cui[…]

Speciale 8 marzo – Le donne nella musica classica: Clara Schumann e Fanny Mendelssohn

Prima o poi la domanda sarà sorta spontanea a tutti: “ma sono esistite compositrici donne?”. La risposta è sì, ma come è ovvio la loro fama non è nemmeno comparabile a quella degli uomini. La storia si è mangiata centinaia di donne musiciste e compositrici, facendole sparire dal mondo solo perché madri, figlie, mogli e[…]

Overwatch – Il Mondo ha bisogno di Eroi

Febbraio è finalmente finito e con esso, grazie a Odino, anche la sessione d’esami. Quest’ultima ha finito per rubarmi così tanto tempo da accentuare il mio tratto asociale al punto di uscire di casa solamente per la mensa (neanche due volte, ma solo a pranzo) e farmi addirittura saltare un prezioso appuntamento con la rubrica[…]

Il Fiabisfero, tappa 6: Cuba

Cari lettori del Magazine di uRadio, eccoci arrivati alla sesta tappa del Fiabisfero, il nostro viaggio nel mondo delle fiabe e dei racconti popolari dei paesi del mondo. Dopo aver letto, nello scorso appuntamento, una storia tratta dal patrimonio folkloristico tibetano, oggi si torna decisi a ovest e sbarchiamo a Cuba, per scoprire un granello della sua[…]

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin: un visionario al pianoforte

Ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con Quattroequaranta, la rubrica di musica classica per tutta la famiglia! In questo ultimo weekend di studio per la sessione (alzi la mano chi ancora deve dare degli esami!) ci spostiamo nella fredda Mosca di fine Ottocento per incontrare uno dei compositori più visionari dell’universo: Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (Mosca,[…]

Franci Festival: Bach e contemporaneamente… oggi

Eccoci di nuovo con il nostro appuntamento settimanale dedicato alla musica classica! Questa settimana Quattroequaranta è andata di nuovo in avanscoperta… nel vero senso della parola! L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” ha infatti dato il via lo scorso novembre al Franci Festival, un ciclo di concerti che vedono la partecipazione di allievi e[…]

Il Fiabisfero, tappa 5: Tibet

Eccoci arrivati, cari lettori, alla quinta sosta del Fiabisfero. Due settimane fa toccavamo il suolo del Medio Oriente con la fiaba israeliana (che potete recuperare qui, nel caso l’aveste persa): nei giorni successivi abbiamo continuato a far rotta decisi verso nord-est e oggi, dopo un lunghissimo cammino, siamo arrivati nella meravigliosa regione del Tibet. La storia che[…]