Siena o Buenos Aires? Daniel Melingo e la carica sensuale del tango all’Accademia Chigiana Venerdì 1 dicembre alle 21 nella Salone dei concerti di Palazzo Chigi-Saracini Daniel Melingo ci trascinerà in un vortice accattivante di passione. Il Salone, abituato a dolci violini e classicissimi pianoforti, verrà invaso dal tango argentino più “sporco” che ci sia.[…]
HIV. Combatti il virus non le persone! Ecco il messaggio forte e chiaro che si vuole lanciare in questa giornata di sensibilizzazione, informazione e prevenzione rivolta a tutti, nessuno escluso. Regione Toscana, l’assessorato alla Pari Opportunità del Comune di Siena, il Movimento Pansessuale – Arcigay Siena, l’Università di Siena e il Santa Chiara Lab, in occasione[…]
#cheSIfa 30 Novembre-03 Dicembre Giovedì 30/11 MUSEO DI STORIA NATURALE ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI: 00:00-14:00, Votazione Sezione Social – Concorso l’Occhio del Visitatore GEO SIENA GLOBAL EDUCATION OREGON: 09:00-18:00, Fall 2017 ELSA SIENA: 09:00, ELSA Day: Access to Justice Beyond Borders MAGICAAYURVEDA: 9:30, Corso di Choorna Sveda FARMACIA GORI: 10:00, Giornata Le Roche Posay UNIVERSITA’ DEGLI[…]
Nozioni d’arte e quattro salti in padella: guida di sopravvivenza per lo studente fuorisede alle prese con i fornelli La rubrica d’ arte che trova il Buono nel Bello oggi vi propone “I mangiatori di ricotta” di Vincenzo Campi (1536-1591). L’artista Vincenzo Campi è un pittore cremonese cresciuto nella bottega dei fratelli decoratori Giulio[…]
L’irriverente eroina dà scandalo nella Parigi perbene Questa domenica Quattroequaranta vi porta a Parigi, ma anche a Siviglia. Ho forse il dono dell’ubiquità? No, semplicemente parleremo della Carmen di Georges Bizet (1838 – 1875), opera composta tra il 1873 e il 1875. E che c’entra lo scandalo? Tranquilli, vi spiego tutto. Alla fine dell’Ottocento[…]
Tra dialogo, democrazia e rinnovamento della tradizione: Spira Mirabilis per la prima di Micat in Vertice Fila 13 posto 165: è da qui che ho assistito al concerto di apertura della 95esima edizione della Micat in Vertice dell’Accademia Chigiana. Credevo che la visibilità fosse stata pessima, ma mi sbagliavo. Sul palco davanti a me sarebbe salita di lì[…]
Denaro. Si dice spesso che a una prima occhiata si veda chi lo ha e chi no. Ad una seconda, da quanto. La condizione univeritaria, va detto, livella un po’ tutti, ma mette nella curiosa situazione di non sapere la condizione economica di chi ti sta di fronte. Non è improbabile vedere qualcuno atteggiarsi come[…]
#cheSIfa 23 – 26 Novembre Giovedì 23/11 POLICLINICO SANTA MARIA LE SCOTTE: 14:00, Proiezione film e presentazione libro “Padiglione 25: storia di un reparto manicomiale autogestito” PINACOTECA NAZIONALE: 16:30, presentazione libro “Cesare Brandi e la regia Pinacoteca di Siena” POLO MATTIOLI: 17:30, La voce dei popoli oppressi: Questione Venezuelana” WALL STREET ENGLISH: 18:00, Antistress reloaded,[…]
Presentazione del libro “Altri transiti. Corpi, pratiche e rappresentazioni di femminielli e transessuali” di Maria Carolina Vesce Dal 23 al 26 novembre la provincia di Siena ospiterà una serie di eventi per la giornata internazionale di commemorazione delle vittime della transofobia. Sensibilizzare le persone per superare i pregiudizi e gli stereotipi.Evitare il decadimento culturale, un[…]
Concerto inaugurale della stagione all’Accademia Chigiana Un’orchestra d’eccezione per l’avvio di ‘Micat in Vertice’ Mercoledì 22 novembre alle 21 il Teatro dei Rozzi ospiterà il concerto di apertura della 95esima stagione della Micat in Vertice. Protagonista della serata è l’orchestra Spira Mirabilis con un programma d’eccezione: la Sinfonia n.1 di Johannes Brahms (1833-1897). La particolarità[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.