Conoscete Canto di Natale, la famosa opera di Charles Dickens dove un burbero e cinico banchiere viene visitato da tre fantasmi nella notte della vigilia di Natale? L’esperienza rende il protagonista un uomo migliore, ma mi sono sempre chiesto: e se nella sua corsa per le strade di Londra, pieno di gioia la mattina di[…]
Nelle ultime settimane l’eclatante notizia della nascita di due bambine geneticamente modificate sembra voler continuare a seguire una trama da serie tv, dopo che si sono perse le tracce del ricercatore responsabile. La vicenda. Il 26 Novembre viene rilasciata una notizia in tutti i canali di informazione internazionali: un ricercatore è riuscito a far nascere[…]
Glamodrama torna con il suo terzo appuntamento! Questa volta ci spostiamo indietro nel tempo e analizzeremo una delle annate, musicalmente parlando, più ricche. Nella storia del rock, e della musica in generale, sono spesso attuate delle periodizzazioni, magari non rilevanti nella pratica d’ascolto ma utili a farci muovere all’interno dei vari generi e sottogeneri, che[…]
Attenzione: il seguente articolo su Emigratis è tratto da uno precedente redatto dal medesimo autore, Niccolò Mencucci, per conto del blog Bei tempi andati, in data 9 settembre 2017. Tanto per evitare accuse di plagio. EMIGRATO (/emigràto/, aggett. s. m. – f. –a) [part. pass. di emigrare]. A (società) Che o chi è espatriato, temporaneamente o[…]
Venerdì 7 dicembre ci sarà un nuovo appuntamento con la Micat in Vertice, stagione concertistica dell’Accademia Chigiana. Avremo l’opportunità di ascoltare un duo composto da Paolo Grazia all’oboe e Roberto Prosseda al pianoforte, con un programma che tocca diversi periodi storici e musicali. Un viaggio nel tempo Si partirà con le Tre romanze op. 94[…]
L’eredità di Federico Fellini a 25 anni dalla sua morte Si è celebrato il 31 ottobre 2018 il venticinquesimo anniversario della scomparsa di uno dei più grandi registi della storia del cinema, non solo nostrano, ma internazionale, il cineasta che ha forse avuto maggiore impatto e influenza sulla cultura e sull’arte cinematografica mondiale. È allora[…]
CIAO interiez. e s. m. [voce di origine veneta, da s–ciao, s–ciavo, propr. «(sono vostro) schiavo»]. A (quot) Forma di saluto amichevole (vd. CONVENIENZA), un tempo frequente soprattutto nell’Italia settentr., ora di uso internazionale; con ciao ci si rivolge, al momento dell’incontro o della separazione, a una o più persone a cui si dà del tu senza dover[…]
Un nuovo progetto, che vede due italiani protagonisti, si impone di cambiare radicalmente l’arto bionico attuale. Si chiama Natural Bionics, e vedrà la collaborazioni di tre grandi studi di ricerca. L’arto bionico, nel corso degli ultimi dieci anni, è stato protagonista di profonde innovazioni. Purtroppo siamo ancora lontani da un dispositivo che rimpiazzi al 100%[…]
Avevamo già accennato a Thronebreaker in precedenza, all’interno del nostro articolo su Gwent Homecoming (che potete trovare qui), un gioco di carte innovativo e avvincente che è stato capace di riscuotere enorme successo nelle ultime settimane. A esso è collegato un secondo titolo, quello di Thronebreaker, che è infatti stato rilasciato lo stesso giorno e[…]
BALALAIKA (vd. balalaica): /balala’ika/ (nom.sing.femm, se plur. BALALAICHE /amit͡ʃi/), da [russ. balalajka, Балалайка, XVII sec.] A. (mus.) Strumento cordofono usato nella musica popolare russa. Forse derivato dalla domra, apparsa in Europa nel 13° sec. e somigliante al mandolino, è costituito da una cassa armonica triangolare munita di un lungo manico (con indicazione dei tasti). Si[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.