A lungo sottovalutate, poi elevate a simbolo di mondanità, capaci di incarnare alla perfezione stili di vita, ideali, classi sociali. Quella delle bevande coloniali (Caffè, cioccolata e tè) è una storia emozionante, che trova nel Settecento europeo la sua affermazione nei salotti di tutti i borghi cittadini del Vecchio Continente. Di questo e di altro ancora si è parlato[…]
Componente primario dell’alimentazione mediterranea, il pane è, per noi italiani, unico e vero sinonimo di “cibo” in quanto “nutrimento”. Nella cucina più antica, infatti, si usava il termine cumpanaticum (oggi companatico, ndr.) per sottolineare il ruolo fondamentale del pane che, come sappiamo, sa accompagnare straordinariamente ogni tipo di pietanza. Ma la domanda è: e nel[…]
Siamo quello che mangiamo. È davvero così? Tutti noi siamo esseri umani, dunque tutti allo stesso modo naturalmente predisposti a mangiare qualsiasi tipo di alimento, dalla fetta di petto di pollo, al branzino, alle verdure grigliate, alla macedonia, alla torta cioccolato e pere, tutto purché non sia in qualche modo a noi dannoso. Siamo però[…]
Unisi’s Bakery è la prima grande gara di pasticceria a premi a cui la popolazione studentesca dell’Università di Siena abbia mai partecipato. Infatti dopo il grande successo riscontrato per il raduno Potteriano, i ragazzi organizzatori dell’evento, hanno deciso di formare un gruppo su Facebook, chiamato Cittadinanza Attiva Studentesca Siena, aperto per tutti gli studenti che[…]
Nel pomeriggio di venerdì 22 maggio, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Siena ha ospitato Mario Calabresi, direttore de “La Stampa”, nonché scrittore e giornalista di fama, per la presentazione del suo nuovo libro, intitolato “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa”. Per l’occasione erano presenti, oltre al Magnifico Rettore[…]
Da cinque anni ormai il Ciclomaggio tiene impegnati per un mese studenti, professori e semplici spettatori con incontri dedicati agli scrittori e alle figure più interessanti del panorama della letteratura italiana; da cinque anni, poi, il terzo appuntamento del Ciclomaggio prevede una proiezione cinematografica che abbia a che fare con le opere degli autori scelti[…]
Ieri, 30 aprile, in un freddo pomeriggio primaverile il profumo di prodotti di stagione, accompagnato da buona musica di sottofondo, ha invogliato adulti e ragazzi a fare una sosta al cortile del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, dove si è tenuto il primo di un ciclo di incontri dal titolo “Il nostro cibo, la[…]
When I was planning my abroad experience, there were so many decisions that were difficult to make. Where would I leave the United States for? Where would I spend a year of my life? Did I want to go somewhere where I spoke the language? The choice to stay with a host family was simple,[…]
Il 23 Aprile, l’aula workshop del San Niccolò ha ospitato la lezione di Nunzio La Fauci dal titolo: “Jakobsòn e De Saussure: Linguisti da prendere sul serio” , organizzato dal Centro Omar Calabrese . Professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università di Zurigo, curatore del blog Apollonio Dioscolo, La Fauci non spiega riempiendo vasi ma piuttosto, come un[…]
COMUNICATO STAMPA “Rinnòvati Rinnovati”, una stagione di spettacoli dedicata a Siena e ai suoi giovani Primo appuntamento con il cantante Dario Brunori, giovedì 23 aprile Sta per iniziare il ciclo di spettacoli “Rinnòvati Rinnovati”, che intrecciando suoni, teatro e narrazione porterà a Siena numerosi personaggi dello spettacolo e della musica, esplorando tra numerosi generi. Si[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.