Social networks: costruttivi o distruttivi? Nella polemica imperante sull’utilità e il ruolo di Facebook, Twitter e compagnia bella, esistono esempi concreti che danno prova del buon uso di questi strumenti. Lo dimostrano i giovani studenti della facoltà di Archeologia dell’Università degli Studi di Siena che, al fine di poter salvare un nobile progetto, hanno deciso di affidarsi[…]
Parole in Cammino, il primo Festival dedicato all’italiano e alle lingue d’Italia, ha avuto ufficialmente inizio, e che inizio! Oggi, giovedì 6 aprile, si sono svolti i due laboratori facenti parte del Pre-Festival, nella splendida cornice della Sala soprastante le Gallerie di Palazzo Patrizi: quello sulla scrittura creativa, tenuto da Elisabetta Casagli dalle 10 alle[…]
Chi segue uDaily e Barrilete Cosmico (in onda il giovedì dalle 19:00) avrà già sentito parlare dei Cus Siena Springtails. Chi non ne ha mai sentito parlare, invece, deve sapere che a Siena esiste una squadra composta interamente da studenti che milita nel campionato di Promozione. Per far conoscere meglio alla comunità studentesca la realtà del[…]
Valeria Farinacci è colei che, mercoledì 5 aprile, ci accompagnerà, con molto piacere, nell’ultima tappa dell’uRadio Unplugged. Il suo è un curriculum ricco ed affascinante, di cui ci sembra corretto parlare. Nata nel 1993 in Umbria, fin da piccola ha sempre dato la prova di possedere delle indiscutibili abilità canore e un grande amore nei[…]
La terza settimana dell’Uniweb Tour prevede l’arrivo a Siena, mercoledì 29 marzo, dei Fantasia Pura Italiana. La band, proveniente da Prato, è composta da sei giovani artisti, poeti, musicisti, attori, abitanti quantomai appropriati dello spazio e del tempo musicale di questi ultimissimi anni: Francesco Ganugi (voce e chitarra), Francesco Gori (voce), Tiziano Nieri (tastiera), Ivan Crisci (chitarra acustica), Claudio Brambilla (basso elettrico), Alessio Tanzini[…]
E’ stato un ritorno molto atteso quello di Pierfrancesco Diliberto, in arte PIF, all’Università degli Studi di Siena, ieri 21 marzo, dove centinaia di studenti hanno riempito ben due aule magne del polo didattico Mattioli per assistere alla sua lezione su “come è complesso oggi narrarsi e narrare la nostra realtà.” Un successo strepitoso quello del[…]
La storia di Fernanda Farias de Albuquerque, alias Princesa, protagonista della traccia d’esordio dell’ultimo album di Fabrizio De André “Anime salve”, ha ispirato il seminario «Princesa – Fra scrittura della migrazione e canzone d’autore» tenutosi il 20 febbraio nell’Aula Magna Storica del Rettorato dell’Università di Siena grazie al Centro Studi «Fabrizio De André». Pubblicato nel[…]
Ieri, 17 febbraio 2017, si è tenuto, presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, un incontro organizzato da Europe Direct Siena su “Lezioni d’Europa”. Un progetto, questo, finanziato dall’Unione Europea dal 2009, che guarda alla storia del processo d’integrazione e alle politiche europee attraverso la conoscenza dei programmi, dei finanziamenti e delle opportunità che l’Unione europea[…]
C’è chi ha coltivato (illuministi e comunisti) e ancora coltiva (positivisti, mangia preti e atei di tutte le specie) il sogno di un’umanità a-religiosa, se non ir-religiosa. Perché la religione è l’oppio dei popoli, incoraggia la preghiera lassista e scoraggia l’azione pragmatica, giustifica il sistema del potere costituito, ci àncora a tradizioni anacronistiche e chi[…]
Come molti ascoltatori sapranno, ogni venerdì alle 19:00 uRadio trasmette Europhonica, il format progettato dal network delle radio universitarie italiane RadUni, e incentrato sulla politica europea. Ogni settimana, studenti provenienti da tutte le radio universitarie italiane collaborano per la realizzazione del programma, articolato in rubriche e approfondimenti sull’Unione Europea. Una volta al mese la diretta avviene[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.