Attilio Bertolucci: “l’adolescenza è durata troppo a lungo” – Ciclomaggio 2017

“I giovani saltimbanchi e la sognante luna, quando suona il tamburo, nella sera … ” (Attilio Bertolucci, Sera, da Fuochi in novembre, 1934) Questa l’atmosfera che si avvertiva ieri, 18 maggio, nell’Aula Magna di Fieravecchia, in occasione del terzo appuntamento della rassegna Ciclomaggio 2017. Dopo il primo ritratto di famiglia del 4 maggio e la pièce[…]

Bill Viola: il pittore elettronico che cita Firenze

Per quanto la nostra Siena sia bella e affascinante, ogni tanto l’animo di noi contemporaneisti ha bisogno di essere sfamato e di cercare qualcosa di appetitoso al di fuori delle mura di questa città e quale migliore occasione se non quella di un grande pittore elettronico a Firenze? Così ieri, accompagnati dal professor Bignardi, docente[…]

Global Clinical Case Contest: intervista a Maria Rosaria Ferraro

Quando una studentessa della tua Università partecipa ad un contest internazionale, classificandosi in prima posizione a livello nazionale e giungendo, quindi, alla fase finale, avverti, non sai neanche tu per quale motivo, un forte sentimento di appartenenza e vicinanza. Si tratta probabilmente di orgoglio, una sorta di giustificata fierezza nel condividere il luogo di provenienza dei propri studi.[…]

Venerdì sera rainbow

Ieri sera in via di città 101 è nato qualcosa. Ieri sera in via di città 101 si è andato formando uno spirito e una solidarietà associazionistica che non si trovano facilmente nella nostra realtà. Ma andiamo con ordine. Per chi non lo sapesse, in via di città 101 si trova la sede Arcigay di Siena.[…]

Mille splendide ombre – a casa di Bernardo Bertolucci

Luci, ombre e fantasmi di padri nella filmografia del regista di “Ultimo tango a Parigi” Venerdì 12 maggio, ritornano la casa e la famiglia nel secondo evento della rassegna Ciclomaggio 2017 Domani, venerdì 12 maggio, si terrà una gustosissima tavola rotonda – secondo appuntamento di Ciclomaggio 2017 – al centro della quale verrà evocato il cinema[…]

Il Dio dei millennials: scelta personale o appartenenza culturale?

Martedì 2 maggio, all’interno di Il Dio dei millennials, un ciclo di incontri  organizzato dal Santa Chiara Lab riguardante il rapporto tra i millennials e la religione, il Professor Marco Ventura, docente presso il Dipartimento di Giurisprudenza della nostra Università, ha aperto il secondo seminario, dal titolo: Il Dio dei giovani musulmani. Il Prof. Ventura ha subito[…]

Al via “Un’Europa sempre più unita” a cura del Centro Europe Direct Siena

A Siena una mostra itinerante sull’UE e un incontro con i rappresentanti dell’Unione Europea in Toscana. I cittadini saranno protagonisti sui social network del Centro Europe Direct Siena. Al via oggi, 2 maggio, la tappa senese della mostra itinerante “Un’Europa sempre più unita (Ever closer Union)” che, attraverso documenti, immagini e testimonianze ripercorre l’intera storia dell’integrazione europea, dal Manifesto di Ventotene[…]

Nasce SiiStudente: quando l’universitario è al centro della città

Il rapporto tra la città e lo studente diventa il fulcro di un ciclo di eventi Gli organizzatori ci hanno raccontato obiettivi & progetti per il futuro Giovedì 27 aprile, dalle 19:30 alle 23:30, presso il bar “La Piazzetta” in Via Montanini 52, la neonata associazione SiiStudente organizzerà un aperitivo in cui saranno illustrati sia gli scopi dell’associazione[…]

Un museo di storia naturale a Siena

Quando si parla di storia naturale è facile che la mente ci metta davanti scheletri di dinosauri enormi, esposti in sale gigantesche, piene di gente, immagini che magari abbiamo visto in qualche film o documentario; chi da bambino non ha sognato di vivere un’esperienza simile? Forse non tutti sanno che, con le dovute proporzioni, è possibile[…]

La prima giornata di Parole in Cammino si è chiusa al Teatro dei Rinnovati con Ivano Dionigi e Gian Antonio Stella

La prima giornata del festival Parole in Cammino si è chiusa con lo sfarzo del Teatro dei Rinnovati e le acute riflessioni di Ivano Dionigi e Gian Antonio Stella. Un semplicissimo allestimento, costituito solo da due sedie sul palco, corredate di microfoni, è stato perfettamente sufficiente a permettere lo svolgimento della serata. Ivano Dionigi, ex-rettore[…]