Ironia e allegria con il Carnevale degli Animali di Saint-Saëns!

Quattroequaranta questa domenica vi porta in gita allo zoo! No, non sono impazzita, ma nemmeno vi ci porto davvero… Oggi scopriremo insieme l’irriverente brano di uno dei compositori più geniali dell’universo, bambino prodigio e chiacchieratissima personalità della scena musicale del suo tempo. Se state pensando ad un ometto un po’ maleducato con la parrucca impomatata e l’accento[…]

Il Fiabisfero, tappa 10: Danimarca

Cari lettori e cari ascoltatori di uRadio, la tappa del Fiabisfero di questa settimana ha previsto un ritorno verso ovest: dalle vaste terre della Russia siamo arrivati in Danimarca per rendere omaggio, in occasione del decimo appuntamento con le fiabe da tutto il mondo, a uno dei suoi più celebri protagonisti. Stiamo parlando di Hans[…]

Poesia e musica insieme: Gretchen am Spinnrade di Schubert

Dopo le grandi abbuffate pasquali ci ritroviamo ancora una volta con Quattroequaranta, che vi proporrà una grande scorpacciata di musica! Spero vi siate riposati a sufficienza durante le vacanze, perché partiremo alla scoperta di un genere musicale conosciuto anche ai profani: il Lied. Oggi parleremo infatti di Gretchen am Spinnrade (Margherita all’arcolaio) op. 2 D[…]

The Last of Us – La Forza di Sopravvivere

Dopo due settimane di interruzione ed esami infiniti, la rubrica videogiochi torna più forte che mai: nelle prossime settimane ci saranno numerose novità, sia dal punto di vista delle tematiche che delle recensioni. Altre penne si sono unite alla causa del mondo virtuale e, con la chiusura della breve parentesi sulla Blizzard, si apre ora[…]

Sonnolenza e allergie: La Primavera raccontata da Vivaldi

Insomma, la Primavera è arrivata: le giornate si stanno allungando sempre di più, le temperature si alzano, ogni tanto (a Siena molto più di frequente, in verità) uno scroscio d’acqua ci sorprende, i pollini si divertono a farci starnutire e a rendere i nostri occhi più rossi di quelli di un fattone… Il canto degli[…]

Micat in Vertice, è la volta del Quartetto Aris: recensione del concerto ed intervista

Attenzione attenzione, la nave di Quattroequaranta tocca terra di nuovo! Questa settimana, un po’ per pigrizia e un po’ per mancanza di carburante, siamo sbarcati ancora all’Accademia Chigiana nell’ambito della novantaquattresima edizione della rassegna musicale “Micat in Vertice”, che è ormai diventata un’istituzione nel panorama non solo senese ma nazionale. Venerdì scorso è salito sul palco[…]

Il Fiabisfero, tappa 8: Namibia

Benvenuti, cari lettori del Fiabisfero, al nostro ottavo incontro con le fiabe e i racconti popolari dal mondo. Abbiamo abbandonato a malincuore le sponde della lussureggiante Irlanda per dirigerci di nuovo a sud, nel cuore caldo della superficie terrestre, nel grande e maestoso continente nero: l’Africa è la protagonista di oggi, raccontata da uno dei[…]

Breve, brevissimo spaccato sul valzer: La Valse di Maurice Ravel

Continua il nostro minuscolo viaggio nel valzer: se per qualche sbadataggine vi siete persi la prima e la seconda tappa le troverete qui e qui. Se invece siete stati fedeli fino all’ultimo vi meritate una pinta di birra. Allacciate le cinture perché stiamo per infilarci in un gran casino dal quale si esce difficilmente integri.[…]

Breve, brevissimo spaccato sul valzer: Sul bel Danubio Blu di Johann Strauss Jr.

Quattroequaranta questa domenica è in trasferta, ma non vi lascerà mai senza un articolo! Oggi torneremo a ballare, esattamente come abbiamo fatto domenica scorsa, ma questa volta ci spostiamo nella magica Vienna, nel palazzo di qualche aristocratico o altoborghese. Mi raccomando, è obbligatoria la cravatta nera, perciò toglietevi i vostri vestiti da piccolo borghesi e[…]