“Ma Sardelli, dove lo trovo?” “Insegui Moira per le scale!”. Così mi viene risposto: non è l’inizio di una scenda d’azione ma di un pomeriggio tra musica e confidenze. Effettivamente trovo Federico Sardelli, compositore, direttore d’orchestra, pittore e disegnatore. Mi svolazza davanti, alto ed esile, fasciato in un lungo cappotto rosso. Lo seguo: lui e[…]
L’Accademia Chigiana, in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, ha un obiettivo ambizioso: eseguire l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. Ciò è inserito in un progetto ancora più ambizioso: Roll over Beethoven, rassegna di concerti dedicati al maestro di Bonn per celebrare il suo 250º compleanno. L’esecuzione della[…]
It’s Christmas time! Terza settimana della nostra rubrica natalizia, con il tempo che continua a diventare sempre più gelido e la prima nevicata annunciata stamattina sull’Amiata. Mentre aspettiamo che qualche fiocco giunga anche da noi, che siamo ad appena un’oretta di distanza, ho pensato di fare un articolo di Natale su una canzone che –[…]
Beethoven protagonista di una serie di imperdibili concerti Se parlare di musica è sempre una sinestesia poco riuscita, raccontare l’esperienza di un concerto lo è ancora di più. A maggior ragione se in realtà i concerti in questione sono due, organizzata dall’Accademia Chigiana. Giovedì 5 e Venerdì 6 Dicembre si è dato infatti inizio al[…]
Dicembre è appena iniziato e l’aria di Natale già inizia a respirarsi in tutti i negozi e le strade della città. Mentre aspettiamo che Michael Bublè emerga dalla sua caverna in tempo per il periodo natalizio, vi siete mai chiesti che cosa si ascoltava prima dei classici più recenti? Se vi incuriosisce la risposta a[…]
It’s Christmas time! Ci avviciniamo a balzi rapidi e festosi al Natale. So che la notizia potrà lasciare indifferenti molti di voi: amici Grinch, #statesereni. Questo articolo parla anche a chi preferirebbe passare direttamente al 7 gennaio. Vi presento una canzone che ha un testo molto adatto al periodo e una storia bellissima, nonostante non[…]
Memore della serata dell’anno scorso, mi sono preparata per l’apertura della stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana con un certo spirito combattivo. A fine concerto, invece, mi sono accorta con grande sorpresa di aver provato solo una grande pace. La musica non deve farci necessariamente provare qualcosa di grande: a volte basta anche distendere la[…]
Un film documentario su Giacinto Scelsi di Sebastiano d’Ayala Valva Estetica scelsiana Si potrebbe forse dare una categorizzazione all’idea estetica di Scelsi, compositore di origine ligure importante per le ricerche microtonali. Categorizzazione non banalmente neoplatonica: egli era fortemente convinto del fatto che la potenza creativa dell’artista provenisse dall’ispirazione divina, ricoprendo così una funzione di intermediario.[…]
San Galgano si staglia sventrata contro le colline senesi. Arrivando alle 17 per seguire le prove dell’orchestra ho potuto osservare l’abbazia sotto una luce sempre diversa, fino ad arrivare al buio della notte, quando il soffitto si punteggia di stelle (sempre troppo poche) e le luci illuminano l’estinta abside. Al posto dell’altare, un palco. Al[…]
Dopo mesi di immotivato silenzio torno a scrivere di una cosa che amo: la musica. E torno a scrivere in occasione di uno dei momenti più pretenziosi della mia vita (che di momenti simili ne ha avuti un discreto numero): il concerto dal titolo La Natura dell’Anima della stagione estiva dell’Accademia Chigiana. Perché lo ritengo[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.