Il viaggio nei dieci anni di uRadio giunge all’ultima tappa. Il nostro punto d’arrivo è infatti l’annata 2018 – 2019: un cocktail di avvenimenti, grazie al quale uRadio si è ulteriormente ritagliata un posto di rilievo nella comunità studentesca e ha gettato le basi per un futuro sempre più solido. Ci tengo a ringraziare Chiara,[…]
L’anno 2017/2018 è stato alquanto particolare per uRadio: vogliamo qui ricordare, con grande piacere, cosa si è fatto di bello. Raccogliendo le interviste dei ragazzi che erano presenti, (ri)vivremo alcuni degli eventi salienti di quell’anno: ci faremo guidare dalle parole di Mattia Barana (Caporedattore), Nicola Carmignani (Station Manager) ed Elisa Carioni (Vice-caporedattrice). Tra le altre[…]
L’annata 2016/17 è stata improntata al rapporto esterno, sia verso le altre associazioni sia mediante collaborazioni con enti locali al di fuori dell’ambito universitario. La finalità era infatti quella di conoscere la città e far conoscere uRadio alla città, instaurando rapporti che a lungo termine si sono rivelati positivi. Grazie a un direttivo solido, la[…]
All’Università per Stranieri di Siena una volta all’anno succede che le luci non si spengono dopo l’ultima lezione, ma rimangono accese fino a tarda notte. I corridoi e l’aula magna cominciano a gremirsi lentamente di persone, le porte ripetutamente aperte lasciano entrare il respiro della primavera. Il silenzio che restava dai corsi terminati si popola[…]
Possono sembrare due opposti, ma tutto sommato è così che definirei l’anno 2015/16 di uRadio. Io non sono andata a Strasburgo e non ho vissuto quei momenti, ma ho cercato di ricostruirli attraverso i racconti di chi c’era. Ho intervistato Laura Miraglia, Alice Masoni e – last but not least- Tommaso Gabrielli. Laura si è[…]
Corre l’anno 2014 e uRadio continua a prendere forma, ma ha bisogno di una colonna vertebrale su cui poggiarsi.La parola d’ordine del biennio 2014-2015 è istituzionalizzazione. uRadio prende a braccetto il mondo universitario in una serie di collaborazioni, che mostrano la maturità del suo spirito creativo. URADIO ED EXPO L’ erede di Unistrani Webradio comincia[…]
L’anno accademico 2013-14 è nei ricordi dei membri della prima generazione di uRadio un anno di svolta per la nostra associazione. È infatti l’anno dei nuovi arrivi e degli eventi notevoli. Procediamo con ordine. DIVENTARE UNA GRANDE FAMIGLIA Nel corso dell’intera stagione, da settembre 2013 ad aprile 2014, uRadio vede l’arrivo di molti nuovi studenti[…]
Nuovo appuntamento con #uRad10, rubrica dedicata al decimo compleanno della radio universitaria degli studenti senesi. Questa volta ci dedicheremo al racconto dell’annata 2012-2013, caratterizzata da tanti importanti traguardi. Soltanto per citarne due (importantissimi): uRadio diventa un’associazione con tanto di direttivo ed istituisce una redazione tutta sua. Non finisce qui, come scoprirete dalla lettura di questo[…]
Torniamo con la rubrica che celebra i dieci anni di attività di uRadio. Se nel precedente articolo abbiamo esplorato le nostre origini, nel lontano 2010, oggi sveleremo alcuni dei suoi più alti traguardi raggiunti l’anno successivo. Vi state chiedendo come siamo finiti ad avere un servizio su LA7? Continuate a leggere e lo scoprirete. Infatti,[…]
Un gruppo di quattro ragazzi è stato responsabile di un progetto ambizioso, uniti da un ambiente comune e dalla voglia di mantenere salda la comunicazione tra studenti anche in un momento difficile come quella del lockdown. Volete scoprire un’app che vi permetterà di conoscere nuovi amici in modo unico? Continuate a leggere, non ne rimarrete[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.