#URADIO UNPLUGGED 3.1: LE LUCI DEL NORD

Venerdì 23 gennaio 2015 è ufficialmente ricominciato uRadio Unplugged, il ciclo di live di uRadio, in collaborazione con UMedia, USiena Welcome e l’Università degli Studi di Siena. Siamo ormai alla terza edizione, e siamo sempre più entusiasti di conoscere i gruppi emergenti di tutta Italia. Questa volta ai nostri microfoni Le luci del nord. Band[…]

Liberté, Egalité, Fraternité. La filologia è esercizio di democrazia

Nelle ultime due settimane, sui fatti di Parigi se ne sono sentite davvero tante. Troppe. Era, del resto, inevitabile. Si è parlato di una guerra fra civiltà che starebbe opponendo sullo scacchiere internazionale due armate nemiche, si è ipotizzata l’esistenza di cellule terroristiche irrelate, si è paragonata la strage al numero 10 di Rue de[…]

"Le parole e i simboli" – Il potere della parola e la libertà di espressione

L’università di Siena riflette sui fatti di Parigi, sul potere della parola e sulla libertà di espressione: martedì 20 gennaio alle ore 10, presso l’auditorium Santa Chiara, via di Valdimontone 1, si terrà l’incontro con gli studenti “Le parole e i simboli: riflettendo sui tragici fatti di Parigi e sulla libertà di espressione”. Insieme ai[…]

"Che hai detto?" – Breve storia di un espatriato a Siena

Si sa, la prima cosa che uno studente fuori sede nota una volta che entra nel mondo universitario è che non tutti parlano come lui si sarebbe aspettato. Si trova immerso in una babele di lingue tale da arrivare a pensare, almeno per un momento, di essere partito per l’Erasmus. Il nostro eroe è un[…]

L’enigma della valigia quasi vuota – Intervista al Prof. Haim Baharier

Il 27 maggio, nell’Aula Magna Storica del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, il Prof. Haim Baharier ha tenuto un Dialogo sulla claudicanza, tema centrale del suo ultimo libro “La valigia quasi vuota”. L’incontro è stato introdotto da Francesco Rinaldi, accompagnato dal Pro Rettore Francesco Frati, alla presenza del Prefetto e di noi tutti, pubblico[…]