All’interno del progetto “Siena e il suo doppio” , organizzato in occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione di “Sorvegliare e punire. Nascita della prigione” di Michel Faucault, lo scorso 17 aprile la cappella dell’ex ospedale oggi sede dell’Università ha ospitato l’inaugurazione della mostra di Giovanni Sesia a cura della giovanissima Valeria Mileti Nardo (fruibile al pubblico[…]
06/03/2015 – Si terrà domani venerdì 6 Marzo il sesto appuntamento di uRadio Unplugged, il programma radiofonico targato uRadio dedicato agli eventi musicali live di artisti emergenti. L’evento è aperto a tutti ed è organizzato dall’Associazione Culturale uRadio, con la collaborazione di Umedia e dell’Università degli Studi di Siena. La diretta avrà inizio alle 11.30[…]
In occasione dei settant’anni dalla rappresentazione dell’operetta goliardica Il Trionfo dell’Odore , scritta da Mario Verdone, padre di Carlo e Luca Verdone, l’Università degli Studi di Siena e le Feriae Matricularum hanno organizzato una conferenza martedì 3 marzo presso l’Aula Magna del Rettorato. Durante l’evento si sono ripercorsi gli eventi salienti dei Goliardi Senesi, anche grazie[…]
Si è tenuto giovedì 26 febbraio, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena l’incontro dal titolo “La Rete: maneggiare con cura”, rivolto agli studenti degli istituti superiori di Siena e provincia. L’iniziativa è stata promossa, oltre che dall’Università, anche dalla Regione Toscana e dal Comitato scientifico Pianeta Galileo. Dopo i saluti di rito esposti dal[…]
Agricoltura, produzione alimentare, uso efficiente e responsabile di risorse e tecnologie avanzate per uno sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare; questi saranno i temi centrali della seconda conferenza internazionale del network SDSN Mediterranean ospitata dall’ Università di Siena. La conferenza “Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean”, organizzata con la collaborazione della Regione Toscana, si svolgerà il[…]
Il tour di Luca Abete, #noncifermanessuno ( http://www.noncifermanessuno.org/ ), ha fatto tappa anche a Siena. Nella giornata di mercoledì 5 febbraio la facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche è stata il palcoscenico dove, dalle ore 9.30 fino alle 16, si è tenuta quella che viene definita dagli operatori dell’evento “la festa dell’ottimismo”. Perché era questo[…]
Si dice che la speranza sia l’ultima a morire ma è pur vero che delle volte ci troviamo ad essere sopraffatti da sentimenti contrastanti come l’insoddisfazione e la rassegnazione. Non sempre è facile sentirsi appagati dalla propria vita e dalle decisioni prese perché è difficile trovare feedback positivi dal mondo degli adulti, mondo in cui[…]
#GenerazioneSenzaVoto è uno dei recenti hashtag più popolari su Twitter e Facebook. E’ la sfida di ESN Italia per garantire il diritto di voto agli studenti italiani che si trovano all’estero nell’ambito di programmi di mobilità europei. Il 26 Gennaio è passato infatti l’emendamento Cociancich che consente di votare per posta ai cittadini italiani che[…]
“Sinergia fra sport ed università”. È questo il tema affrontato ieri, 28 gennaio, durante l’incontro svoltosi nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena , nell’ambito della presentazione della terza edizione del corso di aggiornamento in “Operatore delle società sportive” in cui sono intervenuti il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il rettore Angelo Riccaboni ed il vicedirettore[…]
Dall’anno accademico 2015/2016 il programma di studio europeo Erasmus+ non avrà più confini: sarà infatti possibile svolgere un periodo di studi o docenza nei cinque continenti. Una conquista di notevole importanza, grazie alla quale le prospettive di mobilitazione e cooperazione delle università europee si estenderanno al resto del mondo. Ai 14,7 miliardi di euro stanziati[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.