15 anni di radiofonia universitaria a Siena Sabato 12 dicembre 2015 il Santa Chiara Lab sarà teatro del simbolico passaggio di testimone tra Radio Facoltà di Frequenza, la prima radio dell’Università di Siena, e uRadio, la web radio degli studenti degli atenei senesi. Durante l’incontro, che avrà inizio alle ore 11.00, gli speaker storici e[…]
Domani, venerdì 11 dicembre 2015 nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena, si terrà la conferenza “Sustainable Development Goals: il ruolo del partenariato nella cooperazione internazionale”, sotto l’egida della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). L’evento, non solo coinvolgerà entrambe le Università di Siena, ma anche enti che si occupano di soccorrere le popolazioni vittime della[…]
Ieri, giovedì 3 dicembre, presso l’aula magna della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, si è concluso il mese anti-mafia organizzato da Link Siena (sindacato universitario). Abbiamo avuto la possibilità e l’onore di ascoltare e intervistare chi della lotta alla mafia ne ha fatto un vero e proprio mantra, uno stile di vita: Salvo[…]
Non a caso, ieri 25 novembre, in concomitanza con la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, si è svolta presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena una conferenza organizzata dall’associazione studentesca ELSA in occasione dell’ELSA Day, evento annuale che propone di discutere e porre l’accento sui temi relativi al rispetto dei diritti dell’uomo.[…]
How are you? How was your day? Is everything fine? Are you ok? Quanto semplicemente e difficilmente sinceramente si può rispondere a queste domande? Quante volte al giorno me le sento ripetere e sono io stessa a porle? Ho provato a contarle, in media le volte sono cinque, tenendo però in considerazione i lunghi pomeriggi[…]
Oggi, 30 ottobre, ore 17.00, Cortile del Rettorato (Banchi di Sotto, 55 – Siena) vi sarà l’ultimo appuntamento con il ciclo di eventi “Il nostro cibo. La nostra storia, il nostro futuro”, organizzato dall’Università degli Studi di Siena per accompagnare il percorso di Expo2015. L’appuntamento di oggi tratterà di: “Tracciabilità degli alimenti. Che cosa contiene[…]
L’anno accademico è iniziato da meno di un mese, ma la voce degli studenti universitari si è fatta sentire già in numerose occasioni. L’oggetto della discordia sono le nuove regole per il calcolo dell’ISEE, che rendono sempre più difficile ottenere borse di studio e prestazioni agevolate in genere. In Toscana ad esempio, il crollo delle domande[…]
Salve a tutti. Sono Giulia, ho 26 anni, e nutro una viscerale dipendenza da diario segreto – oltre ad essere evidentemente una fan di Jenna Hamilton. Sono una spugna, avida di quel mare infinito di conoscenza, e nel corso di questi anni sono giunta alla conclusione che le pagine della mia moleskine abbiano la mia[…]
Il mondo della pallavolo non è convenzionale, ama sorridere e regalare soddisfazioni. Cenno e plauso doveroso vanno alla nazionale italiana maschile che proprio nella serata di mercoledì 14 ha asfaltato i russi con il risultato di 3 set a 0, qualificandosi in seminifinale. Sì, i russi saranno anche grandi e grossi, ma noi invece oltre ai muscoli abbiamo[…]
Da sempre considerato il nettare degli dei, il vino vanta numerose proprietà benefiche. Ovviamente, stiamo parlando di piccole quantità che, assunte moderatamente, apportano migliorie alla nostra salute. Per un buon bicchiere di vino rosso, però, bisogna prima di tutto pensare alla qualità dell’uva, ai fattori climatici che possono influenzarla, al modo in cui viene trattata.[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.